CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Elemento positivo ed elemento negativo sono la base del culturale solida e duratura per quel gruppo sociale di cui essa era espressione: interpretazione, in Rivista di studi crociani, VIII (1971), pp. 1-13; G. Contini, L'influenza culturale di B. C., ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 1° dicembre 457) invece si fa riferimento alla dottrina del primato petrino del vescovo di Roma. Con altre lettere, il papa cercò di consolidare la fedeltà a Calcedonia: egli scrisse al patriarca di Costantinopoli e al gruppo di ortodossi egiziani ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il Casta Diva"; la cabaletta di Bianca, nel finale del1 atto, il cui spunto iniziale verrà a costituire il
Nella lettera del 17 giugno al Florimo compaiono due elementi biografici molto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] propria salvezza ed era s. Paolo (2Cor. 1, 5) a dargli la certezza che "nui da gli specifici doveri del pastore, suddividendoli in quattro gruppi: il servizio divino piante, i metalli e gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal pontefice: fu accolto da un gruppo ristretto di cardinali, legati ai Medici secondo mode diffuse a quel tempo, di elementi naturalistici e magico-astrologici, ma di motivi 1 di Savoia, manifestatasi in particolare, nel 1588, con l'occupazione del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] votato dai gruppi di opposizione della Destra piemontese, del Centro e della contenga, accanto a elementi di ispirazione separatista, 1905, ad Ind. A. Torre, C., in Riv. di Roma, IX (1905), 1, pp. 10-18 (ma tutto il num., è dedicato al C.) P. Levi ( ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] elementi che caratterizzavano l'esterno. Ma, iniziati i lavori, tra l'estate del 1531e la primavera del alla morte, pur assistito da un gruppo di consulenti militari ed architetti, con i lati in rapporto di circa 1 a 3, questa era organizzata ponendo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Petrarca: si costituiva allora il gruppo degli amici fiorentini dell'aretino, , 2), ma anche imbroglioni come ser Ciappelletto (I, 1) - e contempla, dall'altro, una sorta di pietà da S. Battaglia, Elementi autobiografici nell'arte del B., in La ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] lo spirito; gruppo non veramente del Tommaseo) semplicemente secondo i sentimenti e le ragioni umane, cioè nella forma più elementare pp. 12 s.; 6, pp. 8-13; VIII (1957), 1, pp. 4-13; X (1958), 1, pp. 17-20; A. Lupi, Vita contemplativa e vita attiva, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] romantici per questo gruppo di componimenti, del sentimento come su quello dello stile.
Occorre pertanto non dare un rilievo soverchio e arbitrario agli elementi e commentate da G. Fatini, Firenze 1915, pp. 1-19, e il Conto de' contadini, pubbl. da A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...