GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] si sentiva nel suo elemento naturale. "La guerra es la verdadera vida del hombre", annotò un giorno che si stabilì con il gruppo degli italiani più politicizzati ( toscano, il G. si dimise da quello sardo (1° ag. 1859) e passò agli ordini di M. ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] criticata l'ipotesi che i quattro elementi o uno di essi siano "principi " del padre nei confronti della "rinascita" platonica e del piccolo gruppo degli miracoli, la memoria in M. F., in Cannocchiale, 1988, nn. 1-3, pp. 125-72; C. Vasoli, F. e il " ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] o 1517, il M. si accostò pertanto al gruppo di giovani letterati che si riuniva nei celebri Orti elementi più antichi possono risalire persino alla giovinezza dell’autore (e certamente agli anni del dopo la morte di Leone X (1° dic. 1521): scrisse un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1816, si avvicinò a quel gruppo di giovani che avevano costituito mediatore tra il sovrano e l'elemento liberale. La convinzione di poter assolvere C. A. a Giacinto di Collegno. Campagna del 1848, in Nuova Antologia, 1º agosto 1931, pp. 311-324; F. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] seguito a occultare, il gruppo di assisani sperimentò la elementi caratteristici dell'iconografia francescana medievale: la predica del anni 1182-1212, in Misc. francescana, LXXXII (1982), pp. 1-115; C. Frugoni, La giovinezza di F. nelle fonti ( ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] è che apprese degli elementi di cosmografia. Poté forse un gruppo di dotti di studiare il progetto sotto la presidenza del Talavera in Giorn. storico e letter. della Liguria, V (1904), pp. 1-16; J.E. Olson, The Northmen, Columbus and Cabot, 985-1503, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] per dir ciò chi non è al governo non ha elementi per un giudizio completo" (Discorsi extraparlamentari, p. 280). del periodo giolittiano, in Clio, V (1969), 1, pp. 66-99; G. Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] del livello qualitativo: opere di evidente incoerenza formale, dove elementi e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève-Paris 1969, pp. 24 1, 245 ss., 249; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 'insegnamento della matematica nella elementare e delle lingue straniere nella leaders del nuovo Gruppo industriale 19; Milano, Museo del Risorg., Arch. Marcora, cart. IX, plico 28; cart. 1, Plico 2; Milano, Arch. generale del Politecnico, fase. 908; ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] importante di quegli anni è un gruppo di testi denominato De motu antiquiora una rotazione biennale: sfera e Elementi di Euclide; teoria dei pianeti 1, 3, 5, 7, 9, …; gli spazi percorsi in 1, 2, 3, 4, … porzioni corrispondono alla prima potenza del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...