ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] finta partita. L’inizio del film, con il gruppo dei mimi rivoluzionari e chiassosi mettere in evidenza elementi dell'immagine che ; Cher Antonioni..., a cura di C. di Carlo, quaderno 1 (1988/1989) del Progetto Antonioni (1988-1993). L'opera di M. A., ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] del tema della passione erano tutti elementi che sollecitavano il gusto diffuso in tutta Europa dalla metà del presenta un gruppo di testi di dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL (1994), 1-4, pp. 29-53; C. G. 1793-1993, a cura ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] elementi, spesso antitaliani, del missionarismo cattolico (quali adombra, per esempio, il romanzo del modernismo", né al gruppo milanese del Rinnovamento in cui ss.) - laddove precedentemente (Storia dei Romani, IV, 1, 1 ediz., p. 261; IV, I, 2 ediz ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] forse, amico del re. Comunque, tutti questi elementi mettono in luce essere diviso in quattro gruppi. Il primo gruppo di lavori riguarda il cerchio per altezza il raggio (prop. 34; fig. 1). La superficie della sfera è un oggetto bidimensionale che ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] del resto generale da parte dell'elemento meridionale del Consiglio - di impedire la pedissequa imitazione del Torella nell'agosto 1808, nel gruppo delle personalità inviate a rendere omaggio in D., in Trimestre, XVII (1984), 1-2, pp. 5-37; M. Agrimi, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 531, 571; II, 1, pp. 409, 411). Unico elemento di un qualche rilievo critica testuale.
Un altro gruppo di lettere (in del 1784, del Borgia, del Santen); il B. III. 33. XLVIII (lettere dell'Adelung del 1792, del Benwell, del Teucher); una lettera. del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] su la legislazione» relativa alla scuola elementare. Ma la politica resta un chiodo delle basi culturali del socialismo italiano, nei gruppi dirigenti non meno politici, a cura di F. Sbarberi, 1973, t. 1, pp. 22, 26, 12, 13).
In questo contesto ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , di 10 elementi, questa compagine nov. 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 di Champeron: da questo gruppo di gestione dell'impresa de musique, VII (1911), 5, pp. 1-19; 6, pp. 1-27; 7, pp. 36-52; L. ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] della santonina, gli elementi di una molecola di differisce da quella del C. solo per la posizione di un gruppo chetonico (in 6 (1910), pp. 593 s.; G.Provenzal, S.C. in Nuova antologia, 1º giugno 1911, pp. 474 s.; R. Nasini, La teoria atomica e l ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] coll'aiuto di elementi sintattici e lessicali del latino, così rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi . 11-39. Si citano qui solo le più importanti o più recenti: 1) L. B. A. Opera, Firenze 1499: contiene De Commodis, De Iure ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...