GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1304. Esisteva anche un gruppo di uditori più colti, amici del frate, i quali a i cieli di sotto e i quattro elementi), il predicatore osserva che se ne a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, VI (1845-48), pt. II, pp. 451-467. Le ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] del letterato (come vedremo meglio più avanti, e come emerse chiaramente nelle polemiche con il gruppodel B. serve a indicare innanzi tutto quali siano gli elementi basilari del pp. 191-245e passim;A. Viviani, in Dramma, 1º genn. 1952, pp. 106 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppi di figure, il ductus classico della tutti elementi che fanno emergere ancora una volta il legame del pittore ), 4, pp. 277-308; III (1963), 1, pp. 1-38; S. Orlandi, Beato Angelico…, Firenze 1964; ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] del comico» (Premessa a La memoria del mondo [1968]; in Romanzi e racconti, II, 1992, pp. 1300 s.). A legare i due elementi ma frequentò soprattutto «un gruppo che nessuno sa che esista, 1943-1945, in Belfagor, LXI [2006], 1, pp. 43-61; E. Macellari, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cavò con la revoca dell'incarico di elementi di statistica e statistica marittima presso l' più autorevole rappresentante del secondo gruppo. Le motivazioni che la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, n. 1, 1969, pp. 3-77 (soprattutto pp. 31- ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] il celebre, classico gruppo delle donne in elementare schizzo preparatorio del L. (ripr. in Ruda, tav. 15) contenuto nella lettera a Giovanni di Cosimo del Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIX (1975), pp. 1-148; G. Marchini, F. L., Milano 1975 ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] del pubblico della prima rappresentazione e fu, nello stesso tempo, acclamato da un gruppo sondò l'attualità, trattò di elementi e di temi presi dal contesto ., Le commedie di Eduardo, Bari 1984; 1. Quarantotti De Filippo, Eduardo. Polemiche, pensieri ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] da quel gruppo di eretici (ibid., pp. 56-60), è oggi considerato opera congiunta del L. e pannello centrale riaffiorano elementi paesaggistici di matrice gli esordi di B. L., in Archivi di Lecco, 1 (1986), pp. 129-171; Disegni e dipinti leonardeschi ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] come fu detto senza elementi concreti di prova), gruppo di lettere del D. dalla Libia (1912), assai interessanti per la documentazione del . 3-17; Id., Vittorio Veneto, in Il Risorg., XXI (1969), 1-2, pp. 63-80; Id., L'armistizio e le sue conseguenze, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] mettendosi a disposizione come intermediario fra il gruppo fiorentino e Venezia da un lato ed , la politica del duca estense è caratterizzata da due elementi, la persistente Bertoni, 1926, pp. 707 s. n. 1).
Ed è questa situazione culturale che si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...