GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] È ascrivibile alla metà del nono decennio un gruppo di opere realizzate -toscano scegliendo un insieme di elementi di carattere omogeneo - basi Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen, XXIII (1902), pp. 1-41; C. Hülsen, Il libro di G. da ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] elementi che fecero convergere la scelta sul nome del fisico siciliano.
Gli undici mesi passati dal C. alla direzione del ministero dell'Economia nazionale (1 tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del Credito italiano (Motta, Pirelli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] del Cristianesimo, e Res gestae e historia rerum («Annali della Biblioteca filosofica», pp. 1 di Gentile, ma aveva anche elementi che la resero irriducibile a , al cui interno trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci e Leo Valiani.
Sviluppò ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] 8 del novembre e dicembre 1919 e n. 1del gennaio 1920. Nei nn. 3, 4 e 5 del marzo, elevazione lirica dell'elemento, senz'altro pretesto che l'elemento stesso; la buona possibile isolare uno scritto o un gruppo di scritti confermando loro il valore ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] opere residue di questo gruppo, e dei rapporti con la città di Forlì' è stato ipotizzato un avvicinamento del B. al Correggio Ilritratto di Pio VI del B. al Museo di Roma, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, pp. 1-4; St. John ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] teatro alla Scala di Milano il 1° ottobre 1981, sancì l’ingresso un gruppo di e il pieno dell’ascolto: elementi che, per Bene e G. Di Leva, Milano 2003; C. Dumoulié, C. B. o lo splendore del vuoto, in Lo straniero, VII (2003), 34, pp. 60-66; G. Rossi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 'essere l'espressione di un gruppo compatto e di un preciso progetto su Padova, con alcuni elementi di novità. Il legame 1-127; E. Mosele, Un accademico francese del Settecento e la sua biblioteca, Verona 1981, ad ind.; F. Senardi, Alle origini del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] ad un'iniziativa dei gruppi intellettuali. L'opera di centrali del nuovo sapere - l'atomismo, le leggi del moto, il rapporto tra elementi fisici della Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII.4.1; da segnalare anche la copia della Bibl. Angelica ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] questa data, perché il contratto con Deruet scadeva il 1° ott. 1626 e i lavori per i carmelitani dovettero del Buen Retiro presso Madrid. Il G. vi partecipò insieme con un gruppo di e la selezione accurata degli elementi, rimanendo intatto l'effetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] il Concerto n. 1 di Jean Absil, inedito elementi, considerati nel loro insieme, danno forse ragione delgruppo di composizioni di Scarlatti, Galuppi, Beethoven, Chopin, Debussy (in video per la RAI di Torino, 1962), nonché i live del Carnaval e del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...