BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] a quel gruppo di parlamentari che faceva capo al Sonnino, del quale egli della moglie Sofia Guerrieri Gonzaga, in Nuova Antologia,1° febbr. 1923, pp. 214-244), il violenta dimostrazione ostile da parte di elementi interventisti. D'altra parte, anche ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dei caratteri del singolo e degli elementi contestuali, fondamento modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che P., in Il Policlinico. Sezione medica, 1971, n. 1, pp. 1-18; R. Giorgino, N. P. Medico, ricercatore, ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] alcuni gruppi di azione anarchica ai quali aderirono elementi spagnoli concepita. Da qui, verso la fine del 1936, una vivace polemica tra i C. B. collaboratore di "Rivoluzione liberale", in Volontà, 1° giugno 1947; A. Fochi Berneri, Con te, figlio ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] lezioni fu l'opera Del metodo applicato all'insegnamento elementare, Torino 1849,in del neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi 1878, pp. 605-616; T. Campanella dopo il carcere, ibid., 1° ottobre 1878, pp. 391-415; Lett. ined. di T. ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] Il B. restò a capo di un gruppo di battaglioni, poi, il 2 giugno 1890 sempre in vigore, mentre altri elementi venivano ad aggiungersi a questa divergenza dei piani del B. si aggiunse poi sul terreno della battaglia, avvenuta ad Adua il 1° marzo 1896 ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] loro funzioni (1° apr. 1569), mentre faceva preparare la condanna a morte del Cellario. Secondo tra i vari gruppi protestanti italiani anche territorialmente disgiunti. Si tratta tuttavia di una ipotesi fondata su elementi troppo labili, cioè ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] gruppo di artisti emiliano-romagnoli specializzati in grottesche e attivi a Roma negli anni Quaranta del dei diversi ambienti del quartiere degli Elementi, la critica a cura di A. Colombi Ferretti, Bologna 1982, pp. 1 s., 5, 15 s., 18, 77; P.G. Pasini ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] occupava di progettazione di elementi di arredo e allestimenti, il gruppo di edifici Chipre e Gibraltar e la revisione del progetto del Olivetti, in Habitat, luglio-agosto 1958, n. 49, pp. 1-12; Architettura in Brasile 1925-1977, a cura di M. Gennari ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] internazionale offriva agli elementi riformatori del Regno delle politiche) che organizzò un gruppo di volontari, inviati a ; Id., L., Mazzini e Vittorio Emanuele, ibid., III (1906), pp. 1-12; P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1907, pp. ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] del movimento di "Giustizia e Libertà"" e di aver frequentato ambienti "dove notoriamente convenivano elementi fece appunto parte del nuovo gruppo della Sinistra P. Pellegrini, Livorno 1980 (Quaderno n. 1 della Fondazione F. Antonicelli di Livorno).
...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...