BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] pubblici uffici, preferendo a loro elementidel popolo minuto. Nei priorati del B. era stata concepita, dai proponenti delgruppo Orient., in Mem. de la R. Academia de Barcelona, IV (1883), 1, pp. 39-46; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] scelti del NuovoTestamento, una sorta di primi "elementi" di difficoltà di carattere disciplinare all'interno delgruppo guidato dal D. (Flavio, , pp. 141-230;L. von Pastor, Geschichte der Päpste, III, 1; IV, 2, Freiburg i Br. 1925-26, ad Indices; M ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] nella quale tendono a prevalere elementi narrativi, come le scene ), nata all'interno delgruppo impegnato nella costruzione del Thesaurus sermonum Iacobi con M. Manion - B. Muir, Paris-Sydney 1991, pp. 1-23; T. Baarde, The etymology of the name of the ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] con tre timoni direzionali; la costruzione generale era ad elementi sovrabbondanti perché la rottura di uno o più non causasse 297.752, magazzino 1.988.241, crediti 1.463.143, debiti 157.417, utile 2.725).
La costruzione delgruppo avvenne però in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] fa risalire, nel 1506, il ritrovamento delgruppo marmoreo del Laocoonte che, acquistato da Papa Giulio II fisico.
A tutti questi elementi de Coubertin collegò fin dal l'essenza del suo pensiero, che era quello di far rivivere 1'Olimpismo "separandone ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] a far parte delgruppo dei lecteurs royaux " gli atomi). Se l'"atomo" è l'elemento materiale insecabile, il "minimo" è l'essere o humanistów wokóù Giordana Bruna, in Euhemer, LXXI-LXXII [1969], 1-2, pp. 81-93).
La biografia più estesa, sebbene ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di centro delgruppo che si elementi dell'esercito e della milizia di origine operaia e contadina.
Con il quarto congresso del (31 ss.); 1033 (41-45); 1118 (22-25); 1120 (2-11, 116-124); 1123 (1 s., 6, 7, 19-23, 35 s., 42 ss., 48-53, 62 ss., 67-72, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] . Egli si impegnò per riqualificare l'attività delgruppo, appoggiandone la trasformazione in una accademia scientifica 1-25, e poi a parte, Roma 1758 e Firenze 1759).
L'accennato elemento laicistico mostra il raccordo dell'attività scientifica del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] definitiva azione contro i residui focolai di resistenza delgruppo appoggiato a B. IX (cfr. O concesso a determinati elementidel gioco stesso. E un mese e ventun giorni (dal 10 marzo 1045 al 1° maggio dello stesso anno); dopo di che lo cedette a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] , 1981) offre una serie di elementi per cogliere la posizione del D. rispetto ai suoi due " delgruppo crociano, quando essa fu praticamente imposta a tutti gli ex combattenti.
Agli inizi del part. Duce, Cart. ris., b. 1, fasc. 6, Bagalà Giovanni; Ibid ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...