Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati fattisi conoscere sedevano non di rado elementi filoprotestanti. In alcuni casi già condannate da Pio V con una bolla del1° ottobre 1567. Ma proposizioni contenute nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] da Aristotele come imitazione, da parte degli elementi terrestri, del moto circolare del cielo (ibidem, II, 10). Un , per varie funzioni, che possono essere classificate in tre gruppi: (1) quelle connesse alla nutrizione, cioè alla crescita e al ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei Uniti si affermano il gruppo di ricerca del Money e l'unità , in "Jahrbuch der Psychoanalyse", 1914, VI, pp. 1-24 (tr. it.: Introduzione al narcisismo, in Opere, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] biografia del Platina (cfr. Liber de vita Christi [...], in R.I.S.², III, 1, a cura di G. Gaida, 1913-32, pp. 231-34). I veri elementi , anch'essa tradizionale, delle alleanze fra gruppi di Comuni contro altri gruppi, come avvenne il 2 ottobre 1228, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la stima personale del papa non furono però sufficienti a impedire che il 1° novembre del 1954 s' impegni e gli incontri con gruppi e con singoli, quasi sempre " del 26 novembre 1970. La decisione senza precedenti del papa fu elemento importante ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] moglie e i figli. Il 1° marzo 750 A. fu in del 750 avevano portato - possibilità che già abbiamo prospettata - all'immissione nell'esercito anche di elementidel secondo gruppo delle leggi di A., la data esatta è indicata nei regesti del Bethmann e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del potere e del prestigio raggiunti, sia come elemento dall'affermarsi in città dei gruppi radicali ("se quei di S ff. 20-22; D. Conforto, sc. 272 f. 30; A. Vernazza, sc. 278 f. 1; L. Chiavari, sc. 288 ff. 22-24; sc. 289 f. 29; D. Tinello, sc. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] conclave, che si concluse nella notte tra il 1° e il 2 aprile con l'elezione di Leone il 1621 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà cittadina come e di giustificarsi del papato, grazie ad elementi che daranno frutti ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] G. Montani, legato al gruppodel Conciliatore, poi a quello del ver". Nello stesso anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di elementi non era del "genere che si apprezza ed è gradito in questo secolo" (lettere di Vieusseux, 1° marzo 1826, e del L., ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] preoccupò di fare sapere al piccolo gruppo dei vescovi e dei prelati sostenitori 'Impero era la presenza di elementi filoprotestanti nei capitoli cattedralizi, ai già condannate da Pio V con una bolla del1° ott. 1567, ma Baio continuò a esprimere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...