PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] del teatro privato del granduca Paolo nel palazzo Kamennoostrovskij, 1 pervenire una copia dell’Alcide al bivio e il gruppo di 27 duetti sulle canzonette metastasiane La libertà trattò tutto sommato di elementi accessori, episodici discostamenti dagli ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] pittorica con l'allegoria dei quattro elementi. È il trionfo del "gabinetto di ritiro", il bagno, gruppo di disegni di F. G., in Bollettino dei Musei comunali di Roma, XI (1964), 1-4, pp. 34-45; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] 1, Bologna 1956, pp. 18-21); questi, che muore nel 1451, vede, nel giugno del 1443, il suo castello assalito da elementi Niccolò, questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] elementi utili per stabilire le modalità delgruppo parentale dei conti di Boiano. Dal matrimonio erano nati sei figli: Rodolfo, morto prima del , Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] nel quale si concretizzarono spesso elementi di ricerca e discussione che 1° vol., 1969, p. XV). Occorreva cioè fare
la storia del formarsi e svilupparsi, del distinguersi e ritrovarsi di quella volontà di riforma che animò allora individui e gruppi ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] prese immediatamente possesso della sua carica (1º settembre). Con grave sconcerto delle "tre e di luglio. Raccolti sufficienti elementi di giudizio, lasciato sul posto una congiura montata ai danni del B. da un gruppo politico a lui ostile per ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] lontano dagli estremismi dei gruppi plutocratici oligarchici quanto trovavano uniti nobili ambiziosi con elementi radicali del popolo minuto, anche il B seconda edizione nei Rerum Italicarum Scriptores (XXX, 1, Bologna 1903-1955), pose a base altri ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] elemento strutturale della ‘strategia di sopravvivenza’ portata avanti dai Pio nel difficile contesto politico del ; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura A. Sorbelli, in RIS2, XVIII, 1, Città di Castello 1906-39; Storie pistoresi. 1300-1348, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S elogia l'operato del loro fondatore. G. fu invece elevato agli onori degli altari il 1° ott. 1193, della figura del santo. Per questi elementi la Vita di ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di A. Corazzi, cart. n. 1, tavv. 11, 23, 24) i quali documentano chiaramente una fase progettuale del C. che comincia a svincolarsi dalle posizioni rigidamente neoclassiche per accentuare alcuni elementi di insospettato eclettismo. In particolare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...