Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] .
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e di tutte le neoplasie maligne rappresenta solo l'1-3%, ma la sua incidenza è in aumento sia a esso sensibile. Gli elementidel linguaggio vanno dunque insediandosi di preferenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Dino Grandi nel ministero, si appoggiava a elementi fascisti e anche comunisti. Il B. contrastato. Alla fine i 5000 uomini delgruppo motorizzato furono portati in zona di guerra .
Il B. morì a Grazzano il 1° nov. 1956.
Bibl.: La bibliografia relativa ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] occasione firmò l'odg delgruppo dell'Ideanazionale, contrapposto a quello delgruppo guidato da L. Valli qualsiasi pretesto possano raccogliere elementi turbolenti o che part. del duce, Cart. ris., b. 23, fasc. 224/R, sottof. 1).
L'attività del F ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] tenne contatti cordiali con personalità delgruppo di S. de' Ricci integrano o esplicitano gli elementi di giudizio presenti nelle ; VIII [1799], 1, p. XXIX; IX [1802], p. XXI), e venne lavorando ad una edizione ampliata del libro del 1784, edita in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] sua unità nell’argomento antidemonologico del capitolo 1, che costituisce il fulcro dell della religio nella storia delgruppo sociale determina un’articolazione poiché la Riforma non contiene nessuno degli elementi che fanno di una religione una lex ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] è anche Bernardino Ochino, altro elemento centrale della diffusione della Riforma in '67 molti delgruppo di riformati di 1883; A. Luzio, V. C., in Riv. stor. mantovana, I (1885), pp. 1-52; A. Giorgetti, V. C. e la sua fede, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Gustavo Verdesi, che aveva fatto parte delgruppo di Nova et vetera, fece talune et expresse vitandus" (Civ. catt., LXXVII [1926], 1, pp. 341-346).
Il B. avrebbe dovuto riprendere vera e propria superfetazione di elementi estrinseci. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , controllare, verificare, pulire, riducendo agli elementi di base» (G. Ferré, Il Arnault, presidente delgruppo Louis Vuitton , Milano 1995; G. Cherubini, Stilista per mestiere, in Grazia, 1 dicembre 1995, pp. 237-241; E. Ferri, Ferré, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] . Antoni, R. Mattioli, 1950, 1° vol., pp. 125-207), nonché del nucleo di temi legati a Carlo V del 1931-32) è il più enigmatico dei lavori di Chabod. Vi bollono tutti gli elementi riconoscendosi nelle posizioni delgruppo raccolto intorno alla rivista ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] mondiale dei traffici: elementi di fondo della battaglia . Pontenani, F. Carcherelli, A. Corsi, delgruppo di funzionari che il 4 aprile dello stesso anno France, Fonds Cuvier, 3222/13-14; 3223/33-36; 3224/1; 3225/8; 3228/7; 3229/11-16; 3230/11; 3239 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...