BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte sua Mazzini pensava invece (ed esprimeva questa sua idea al Fabrizi già in una lettera del 30 genn. '43) di utilizzare gli elementi Giovanni in Fiore, da soverchianti gruppi di "urbani" e di ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , componendo un gruppo di sonetti che elementi, di P. Provasi, in Urbinum, s. 2, XI [1937], 1-2, pp. 55 s.); G. Franceschini, Ancora alcune notizie su A lombardo, n.s., V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] elementi prospettici da ricevere gli elogi del Camuccini e le lodi delgruppo di tele storiche dove alla tematica inedita facevano da supporto proprio soluzioni compositive del 'inizio di una serie di disgrazie: il 1º nov. 1839 moriva a Roma la sorella ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nutriva nei confronti del consorte, sia dall'opposizione di gruppi di potere e di intorno al 571, uno degli elementi determinanti. Ponendo i presupposti di s. nn. 17 e 18, 103 s., 114n. 1; R. Buchner, Die Provence in merowingischer Zeit. Verfassung, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] dei gruppi sanguigni. Inoltre, veniva confermata l’ipotesi di John Burdon Sanderson Haldane secondo cui l’alta frequenza del gene 4, pp. 157-213.
Elementi di genetica, Bologna 1939.
Studi sull’ermafroditismo dei Cimotoidi. 1: Ementha andonimi M.Edw. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] importante impresa del G. in questi anni fu in ogni caso il gruppo di litografie del teatro di Asti con L'apoteosi dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi quale l'artista divise al n. 1 di piazza Vittorio a Torino uno ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del convento all'ospedale di S. Matteo, oggi Accademia di belle arti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si trova un gruppoelemento stilistico ha contribuito ad alimentare le ipotesi relative al precoce interesse del XLVI (1995), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] d'Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in l'amministrazione comunale e l'istruzione elementare, che nel giro di pochi anni Scienze di Napoli,lette nella tornata del1 luglio 1845, pubblicate in opuscolo ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] reale dimensione del ruolo organizzativo che l'I. svolse come "cantore" a capo di un gruppo di ultimi libri di musica sacra.
L'I. morì il 1° luglio 1592 a Cremona, solo due mesi dopo la mostrano tutti quei caratteristici elementi di un'emulatio non ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] del D. dovette essere intensa, come è deducibile da diversi fattori diretti e indiretti, anche se gli elementidel pozzo (incisa da J. Finlaison); un gruppo , S. Rocco di Premia, in Oscellana, XII (1982), n. 1, pp. 7 s.; M. Chirico, P. D. in Rass. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...