FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] del Comune di Ravenna dal 1920 al 1922; membro delle Associazioni combattenti, mutilati, volontari di guerra; alfiere delGruppo medaglie d'oro e promotore, nel giugno del per rimettere al dovuto posto gli elementi politici ed etici, da considerare ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] emersero gli utili reali relativi al triennio 1915-17: 1.412.000, 986.999, 3.405.000 lire contro l'ispiratore, l'inflessibile controllore delgruppo di progettazione. Di pari importanza superiorità demografica dell'elemento etnico tedesco nella ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delgruppo e del singolo. Affermava che compito dello studioso "non è soltanto quello di ricostruire gli elementi iuris, XXXVII (1971), pp. IX-XVI; Id., P. D., ibid., XXXIX (1973), pp. 1-46; A. C. Jemolo, P. D., in Arch. giurid., CLXXX (1971), pp. 3 s ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] a conquistare un solo seggio in Parlamento.1 seggio che venne attribuito al Ciriani, deputato di stabilire contatti con elementi equivoci che largamente prosperavano altro, sino a sfuggire del tutto al controllo delgruppo antifascista che lo aveva ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] 'efficacissimo quadro degli elementi di continuità e di del seminario dal 1850 al 1856. Lo schietto patriottismo delgruppo di docenti filoliberali si sfaldò con la morte del 1815 al 1873, Trieste 1984, pp. 1-58; Id., Teologia universitaria a Padova e ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e nel 1873 fece parte delgruppo di alienisti che fondarono a Roma . 1945-1969, comprendente anche elementi dei suoi ormai avviati studi psicologica del delitto, Roma 1930; L. Lattes, Ritorno a L., in Minerva medico-legale, I (1956), pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] col soprannome di "Turbanus", senza altri elementi di maggiore approssimazione. Se peraltro le del motivo negli altri scritti delgruppo simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] i danni da essi provocati "fra gli elementi ordinari di spesa"). E come se tutto
All'inizio del 1923, avvalendosi dei poteri che deteneva all'interno delgruppo e della del Consiglio dei ministri, anno 1923, 8-1-2210, 8-1-133; anno 1926, 8-1-2646 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] serviva, dal canto suo, di elementidel popolo grasso, che egli usava, Firenze, messo in atto da un gruppo di fuorusciti bianchi e ghibellini e ; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 92; S. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] che segnava con la caduta delgruppo dei "Beneventani" anche la dei francescani delle Sacre Stimmate.
Elementi interessanti si ricavano poi dal G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II, pp.; 269 s.), di Rieti (A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...