MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] concorse la frequentazione delgruppo futurista fiorentino, con Per quest'ultima disegnò oggetti ed elementi in ferro battuto esposti nel 1923 A.M. Nalini Setti, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, II, Milano 1992, p. 946; G. Di Genova, Giannetto ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] gruppi di sostituzioni. Troviamo infatti due note, una Sulle generatrici delgruppo alterno delle sostituzioni di n elementi, ispirata a una nota del Accad. naz. dei Lincei,Rendiconti dell'Adunanza solenne del1º giugno 1930, pp. 105 s.; Un secolo di ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] delgruppo "Origine".
Sono di questi anni i primi mobiles sospesi e imperniati nello spazio con grumi, scorie, detriti bruciati, elementi in cui la scultura del 1932), 1-2, pp. 57-59; G.C. Polidori, Cronache marchigiane. I Mostra d'arte del Sindacato ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] nel 1760, quando egli fornì alcuni elementi dell'arredo marmoreo per la cappella 1988, p. 292). Presero parte all'esecuzione delgruppo scultoreo con la Gloria di s. Leonardo, secondo degli Archivi di Stato, XLIV (1984), 1, p. 212; F. Franchini Guelfi, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] sodalizio fu affidato, alternativamente, a elementi filoteatini e valdesiani, fino a che delazioni al Thiene lo scioglimento delgruppo valdesiano di Napoli, nel vicenda sin dall'inizio, nel 1581. Il 1° agosto di quell'anno, infatti, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] del lato destro dove la loggia aperta al pianterreno (raddoppiata in profondità nel 1589 dal figlio Vincenzo) si prolunga con archi ciechi: elementi .
Fa parte delgruppo di dimore lucchesi 1889, pp. 220 s., nota 1), aveva preso l'impegno di eseguire ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] dai tempi di Giovanni VIII, gli elementi più attivi dell'aristocrazia romana avevano egemonica all'interno delgruppo dirigente. Per de Wiftterfeld, in Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini, IV-1 pp. 372, 375,382 I diplomi di Berengario I, a ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] clandestinità nelle file delgruppo di Giustizia e elementi di idee irriducibilmente antifasciste e uomini d'azione decisi a tutto per raggiungere l'abbattimento del regime" (Lettera del capo della polizia al questore di Roma del a Roma dal 1° al 4 ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] elementi appartenenti all'aristocrazia i cui interessi erano stati colpiti dalla rigorosa politica del . era rimasto l'esponente più in vista delgruppo cheaveva provocato la rivolta contro il Moncada.
anni dopo), ammontavano a 1.127 onze annue. L' ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] elementi politicamente più disponibili al nuovo genere di azione che egli voleva proporre. Dai rapporti di polizia appare invece che l'attività delgruppo naz. …, Scritti polit., XXX, p. 28 n. 1; A.Bottero, Dibattimenti nel processo per cospiraz. e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...