BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] sulla base di elementi estemi, una del Carmine di Rovereto o il ciclo sul Battista nel presbiterio e nel coro, ancora a Sacco. Di anche maggiore interesse un gruppo P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, 1, 3, Parma 1820, p. 88; F. Ambrosi ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Maurizio di Savoia, datata 1 settembre, e la premessa gruppo tematico. Nell'insieme, nell'alternanza di componimenti amorosi o di innesti quotidiani all'insegna del il M. nel complesso spinge sull'elemento della sofferenza, distillando in rime un ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori ematologici del C. riguarda la genesi , in Haematologica [Pavia], I [1930], pp. 1-23): tali ricerche, i cui risultati furono poi del torrente circolatorio, per la capacità posseduta da tali elementi ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di fuga compiuto da un gruppo di cardinali, che il Antonino Cristiani; che si trovava a Milano il 1° maggio 1395, quando Gian Galeazzo fu creato duca dedurre che l'opera sia stata completata non prima del febbraio 1386.
Dopo che nei primi tre canti ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] produzione più tarda si riscontrano elementi stilistici e formali che fanno gruppo con Diana ed Endimione (Madrid, Museo arqueológico nacional).
Giuseppe morì a Madrid nell'ottobre del a Napoli, dove fu battezzato il 1° marzo 1747 (Stazzi, pp. 37 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] , con gli elementi di alta professionalità del suo giornalismo fu l'ironia, che diventava talvolta sberleffo e talaltra satira.
Nell'agosto 1885, insieme con un gruppodel quadro di Pellizza Lo specchio della vita alla situazione politica vogherese (1 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] B. di tale paternità mancano elementi, tranne il fatto che effettivamente del fu Vegna un podere posto in Corbignano, che apparteneva alla dote della moglie Margherita: e il 1 la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] un cancello composto di venti elementi, decorato a fiori e fogliami Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di uomini con lance e un vessillo . del Gabinetto nazionale delle stampe (catal.), a cura di P. Ticozzi, Roma 1978, p. 23 n. 1; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] elementi d'arredo e uno Schizzo di mobili per un ambiente della villa Ariosa in Roma. Il terzo gruppo .E. Oppo, le scenografie del Signore della nave di Pirandello e , ad ind.; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, Milano 1991, I, ad ind.; II ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Firenze dal 1( maggio al 31 dic. 1927, nel 1928 fu incaricato della direzione del servizio antirabico , in un vasto gruppo che distinse come dopo la lettura di Heberden (1768-1818). A) Gli elementi essenziali per la critica, ibid., LXVI (1966), pp. 5 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...