GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] un gruppo di opere ricondotte all'artista, definito dallo studioso "Maestro del dimostra di conoscere e accogliere elementi dell'arte senese, ravvisabili , pp. 1-3, e 1992, pp. 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] originalità, o a elementi della mitologia classica, del giuoco, ambientato in un prato pieno di fiori, il "bel fioretto", e vivacizzato da un gruppo italiana (Laterza). Storia e testi. Il Quattrocento, III, 1, Bari 1971, pp. 165-166, 245-250; P. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] A. Cologna, eredi Speroni: Sandberg Vavalà, 1937, fig. 1). Lo Zaist ricorda, anche, come al suo tempo già collegamento:e neppure quello del S. Girolamo di Ravenna, il gruppo B si riduce alla meschina costituire importanti elementi formativi della sua ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] della fonte impediva di evidenziare tutti gli elementi, nessuno escluso, che lo avevano in XXVII[1716], pp. 1-90) era data per imminente già prima del ritorno del B. a Firenze ( del secondo tomo con numerazione propria ed èseguito da un altro gruppo ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] da un gruppo statuario del cero) sono rappresentati nella loro vera essenza di piccoli fatti quotidiani entro scenari vuoti, in cui trovano posto solo i pochi indispensabili elementi senesi del Trecento, in Riv. d'arte, XXI (1939), pp. 1-22; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] con il titolo di patrizio è nell'ottobre del 1006, e soltanto Ugo di Farfa propone elementi sufficienti per stabilire un'eventuale loro appartenenza al gruppo in Hist. Vierteljahrsschrift, XXXI (1937-39), pp. 1-26; C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] mediazione fu approvata dal governo fiorentino e il G. tornò a Blois il 1° settembre per portare la risposta al re. Il 22 settembre il G. degli elementi principali del conflitto fu rappresentato dal concilio separatista che il gruppo dei cardinali ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] istituzioni comunali. Il 1º ott. 1272 entrò del popolo inteso come strumento di lotta del popolo contro i magnati.
Nel 1277 un gruppo P. Torelli, Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della signoria bonacolsiana, ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] di emersione di un gruppo professionale dal successo personale Clemente da Padova sono elementi ancora oscuri; si può del resto pensare che il metamorfosi del libro umanistico, Padova 2001, pp. 64 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 1*, ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] agli elementi o del Gioeni. Essa comprendeva le lettere di Hamilton, elogiative e solidali, parte delle lettere di Dolomieu e un gruppo in Atti dell'Acc. Gioenia, s. 5, LXXXV (1908), 1, ad indicem; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...