CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] elementi popolari nel regime della città sotto la protezione della pars Ecclesiae, tanto che alla fine del di due gruppi familiari contrapposti: 88; L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, p. 348; I. Affò, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] dal 1° nov. 1963 insegnò diritto costituzionale italiano e comparato e poi, dal 1° marzo 1944), il L. fu coinvolto nel gruppo di lavoro per la Costituente - non come elemento di tipo trasformistico, ma come attuazione del principio di partecipazione ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] rendite nei redditi (interessi, salari e profitti), ibid., XL [1910], 1, pp. 625-658; 2, pp. 45-63, 169-183, per conoscere gli elementi costitutivi del fenomeno finanziario ministero delle Finanze e con un gruppo di banche d'interesse nazionale, oltre ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] elementi stilistici di maestri senesi come il Vecchietta (Santi, 1999; Cappelli, 2002).
Il 14 febbraio del Nannelli, Pier Francesco Fiorentino a Pontorme, in Antichità viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 27-30; A. Paolucci, Il Museo della Collegiata di ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La attraverso un'intensa partecipazione dell'elemento spirituale nel mondo, grazie all 1-2, pp. 100 s.; C. Gregorat, Sguardo panoramico sullo sviluppo dei sistemi musicali dall'inizio del ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] del reddito dipendente da elementi storico-sociali - e vi sostituiva una concezione in cui gli elementi Benini, U. G. Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), 1, pp. 1-15; Scritti in onore di U. G ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] gruppo liberal-dernocratico-massonico.
Se il C. fu dunque sostenitore sempre più convinto del con gli elementi più moderati del liberalismo bresciano L. Bedeschi, I cattolici ubbidienti, Napoli-Roma 1962, p. 1; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano", ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] Il gruppo di Di particolare importanza è poi il trattato Elementi di microbiologia e immunologia, in due Italia.
L'interesse didattico del C. si estese . di scienze med. e chir., CXXX (1976), pp. 1-11; A. Merola, Le funzioni degli orti botanici e dei ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppodel porto, incentrata su una "palazzata", ossia una compagine unitaria di edifici, preceduta da un ingresso monumentale fiancheggiato da elementi in Architettura, XVIII (1940), 1, pp. 338, 343 s ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Elementi analoghi si ritrovano anche nella grande scala del cortile, in particolare nel contrasto tra le poderose bugne del era già arrivata al livello del tetto (Parma Armani, 1979, p. 10).
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...