GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] questa traccia e a costituire il primo gruppo di opere per i due soci aretini di Padova, che introduce elementi più vivaci, corsivi e n., fig. 1).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, Protocolli del notaio Astoldo di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] gli elementi di punta. L’energia e l’ampiezza di orizzonti del giovane le linee per raggiungere e organizzare i gruppi armati che operavano a sud di esito: Giaime Pintor rimase ucciso, infatti, il 1° dicembre 1943 a Castelnuovo al Volturno in seguito ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del 1825 espose un gruppo di ritratti realizzati negli ultimi due anni (La famiglia del sig. Filippo Panni bolognese, Ritratto deldel cognato, ottenne la cattedra di elementi Ateneo veneto, s. 3, CLXXXIX (2002), 1, p. 71; A. Bernardello, Venezia 1848 ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] : in questo gruppo di ricerche meritano 2, XII [1949], pp. 1-17).
Nell'attività scientifica del G. appare di grande rilievo elementi fondamentali: efficienza psico-fisica, attività lavorativa svolta, guadagno; e le valutazioni medico-legali del ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] congiura antiaustriaca organizzata da un gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui di spie o di elementi filoaustriaci, all'organizzazione di mentre diffondeva alcuni manifesti, venne fucilato il 1º agosto; anche l'Assi fu imprigionato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] le infiltrazioni di elementi eretici avevano assunto più spinoso era costituito da folti gruppi di facinorosi che perturbavano l'ordine XIV, 1, ibid. 1932, pp. 142, 314, 317; U. Limentani, In Germania e nel Belgio con un viaggiatore del Seicento, in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] astronomica precedente.
Il secondo gruppo è costituito dalla parte più cc. 1-159). L'opera si presenta in effetti come una summa del sapere teologico cose. Dopo aver affrontato gli elementi essenziali della dottrina della creazione riprendendoli ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] del sec. XIV, nuovamente edito d'in sul codice, in Arch. glottologico italiano, XIII [1892], pp. 1 delle lingue romanze, un gruppo linguistico indipendente, di nel celtico insulare […] e i più antichi elementi latini nelle lingue germaniche" (ibid., p ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] del Domenichino (Domenico Zampieri) e di Guido Reni si uniscono elementi propri deldel G.: vari motivi come i due angioletti in alto a sinistra, la figura del giovane di spalle, il gruppo A. Strocchi, Carte, cc. 1-5; Bologna, Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] ) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del codice Barb. lat., 2138, cc. 1-8, consistente in 19 epigrammi, 4 elegie 54), non riferite ai due poeti trecenteschi, emergono elementi innovativi nel superamento di un rigoroso esclusivismo dantesco ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...