BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] si erano uniti elementi della bassa nobiltà e del popolo minuto). Nella primavera del 1371 venne 14v; 36, c. 170v; Offici, 3, cc. 61v, 66r, 67r, 79r; Catasti, 1° gruppo, 11, cc. 276v-287v; Notai, Massarello di Pellolo, 1380-1399, cc. 86v-87v; Onofrio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del G. si basava necessariamente su conoscenze e concetti primitivi: una semeiologia elementare 229-234). Si spiega così come nel gruppo delle malattie infettive fossero allora comprese patologie G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] di quelle di Carlo.
La vita del C. trascorse senza particolari eventi e il gruppo della Madonna col Bambino, che è un elemento decorativo .; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1°ott. 1892, pp. 401-31; G. B. Cavalcaselle-G ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Tanfani Centofanti, p. 470). Il gruppo, stimato 200 scudi d'oro, fu in loco: 1573-75), gli elementi decorativi del frontone, i rilievi dell'Offerta dei iconography, in The Sculpture Journal, I (1997), p. 1; M.T. Lazzarini, La "Lampada di Galileo" nel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] a Siena, con decorrenza dal 1° genn. 1898, sulla base dell del III gruppo dell'ottava sezione della prima sottocommissione, che si occupò della riforma del -706; M. Sbriccoli, Elementi per una bibliografia del socialismo giuridico italiano, Milano ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] elementi che rimarranno invariati nell'intero arco della sua attività: l'interesse per i temi del serie di mostre organizzate dal gruppo in cui anche dopo la L. Bernini, in La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, p. 932; La ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da tempo del decoro e gusto alla crapula. Mancano elementi Opuscula historica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] del M., comprende dodici concerti, di cui quattro per violino solo, quattro per due violini e quattro concerti di gruppo dello stile da chiesa con elementi che invece sono riconducibili al e violoncello o tiorba, op. 1, Bologna 1704; una sonata in ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Federico di Svevia, secondo la volontà del papa, e ad accogliere il vescovo abbia avuto: gli elementi desumibili dall'ultimo gruppo di fonti note in , Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, I, 1, München 1975, pp. 517-523; M. Laues ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] elementi stilistici ancora legati al modo dannunziano, sono tuttavia percepibili alcuni elementi da un gruppo di giovani J., in L'Unione, XXIV (1916), 17, pp. 1 s.; G. Marone, Il "Poema del dopopioggia", in Crociere barbare, I (1917), 3, p ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...