GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] un canonista, alcuni elementi sembrano provare il contrario con un gruppo di 200 diocesani stata collocata da Höhl ai primi mesi del 1191.
La principale opera di G. Glossen des Johannes Faventinus zur Causa 1 des Dekrets…, in Archiv für katholisches ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Gruppo di conigli, con cui esordì all'Esposizione nazionale di Napoli deldel mare, ispirato a un poemetto del conterraneo D. Vetrioli e ammirato per la straordinaria fantasia e l'ardita e prorompente combinazione di elementi , 1990, nn. 1-3, pp. 77 ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] coinvolto nel tentativo fatto da un gruppo di suoi confratelli di ottenere direttamente 1º febbr. 1704. Frattanto aveva composto due altri notevoli opere: l'Istruzione del di arricchire il ritratto del C. con ulteriori elementi: egli appare acerrimo ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] del duomo di Montagnana, consacrato nel 1755, ornato nel parapetto da tre bassorilievi di Antonio Bonazza e nel tabernacolo dai piccoli bronzi di Michelangelo Venier 0758: Giacomelli, 1936). Mancano elementigruppi marmorei del XXIII (1977), 1, pp. 14- ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] 1642 e 1644(B. Magni) e 1650(stampa del Gardano); Sacri Concenti a voce sola con la (Leipzig, H. Kohler, 1641); Raccolta di motetti a 1.2.3. voci di Gasp. Casati et de diversi altri e ricchi di elementi innovatori. In di quel gruppo di compositori ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] tra il gruppo guidato da lui e da M. Mammucari, costituito da elementi "sconosciuti", e quello del quale apr. 1933 mentre con altri suoi compagni stava preparando un manifestino per il 1° maggio. Dopo circa nove mesi di detenzione, il 15 genn. 1934, ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] 1845 come socio onorario dell'Albertina, il 1° febbraio dell'anno successivo il L. degli Elementi, su disegno di A. Masutti.
Nel 1852 contribuì al primo volume pubblicato a Torino del marzo successivo fondarono il gruppo L'Acquaforte. Società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] in un gruppo di otto Murano (Berlino, Gemäldegalerie). Il 1° sett. 1500 il tribunale del primo decennio del Cinquecento G. entra in una fase di confuso accostamento di modelli diversi, per cui alla base alvisiana e cimesca si aggiungono elementi ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] il gruppo degli amici di lui e di entrare nel numero dei favoriti dei duchi di Vendòme e del duca del Maine, pp. 112-114 e 115; Chevalier de Quincy Mémoires, 1-111, Paris 1898-1901, passim. Elementi utili si possono ricavare anche da P. de Ségur, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del Borgo (Francesco di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di Lorenzo; ma, pur risultando nel gruppo della chiesa: elementi che invece indicano Tafuri, Milano 1995, p. 292, n. XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...