FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] gruppo di gentiluomini laici collegate con le prime due. Tra la primavera e l'estate delelementi che concorrono a spiegare il successo del lavoro.
Il Trattato del V, Torino 1971, pp. 354 n. 2, 355 n. 1, 356 n. 1, 357 n. 2, 366 n. 2, 436-438, 441-443 ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] portando i vari elementi a un livello d 1 componimento in ottave, cui seguono poesie in vario metro: Visione della morte, elegie, capitoli e altro; infine un gruppo a Napoli dal 1500 alla metà del 600, in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1971, p. 654; ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] anatomia e di embriologia, XXIV [1927], n. 1, pp. 150-188; La placenta dei ruminanti, in Ulteriori osservazioni sugli elementi granutopessici e sull'epitelio respiratorio del polmone, in gruppo di studiosi della scuola milanese che, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] del rapporto fra tumori e infiammazioni croniche studiò negli animali da esperimento la sorte degli elementi appartenenti al gruppo dell'edema maligno, a quello del perfrigens e clinica e terapia, XI [1930], pp. 1-7).
Vasta fu pure la sua casistica ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] del XVIII secolo rendono difficile discernere e individuare gli elementi peculiari del di Fermo e questo gruppo di chiese erano state del duomo di Ancona, Ancona 1940, p. 15; F. Maranesi, La cattedrale di Fermo, in Quaderni d'arte (Fermo), 1940, n. 1 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] Calabria; sulla strada del ritorno uno sconosciuto sparò sul gruppo, ferendo un fascista che situazione inasprita dalle lotte tra elementi socialisti e fascisti; dopo anni di servizio.
Il F. morì a Roma il 1º apr. 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] francescani divenne luogo d'incontro e di scambio per un gruppo di persone colte che amavano riunirsi intorno al Frediani. In nuovi elementi dalle Conformità di Bartolomeo da Pisa e dallo Speculum sancti Francisci; curò pure una ristampa del ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ancora alcun esemplare della 1 edizione).
Si tratta gli elementi che la del proselitismo religioso. La rigenerazione cui fa riferimento il C. non si esaurisce infatti nella sfera della propria individualità, ma produce l'impegno a formare un gruppo ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] 1885, insieme con un gruppo di giovani amici, del periodico La Letteratura, che Bra; tre anni dopo fu promosso titolare e, il 1° ott. 1894, venne trasferito ad Aosta da dove, risonanza un suo studio su L'elemento storico nelle "Chansons de geste" ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] di tali strutture come elementi dotati di attività assorbente in Ferrara, LXXXVIII [1913-14], 1, pp. 109-137; Sulla costituzione del mesonefro, in Annali di ostetricia e ginecologia, XLVII [1925], pp. 539-544), su alcune particolarità di gruppi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...