PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] le sedi di Bergamo e Corteolona (in provincia di Pavia). Il 1° settembre 1955 fu ammesso, come volontario, al ministero dell’Interno un gruppo di lavoro per la semplificazione delle procedure e dei sistemi di comunicazione del quale fu «l’elemento ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] dell'Introitus (c. 1), in cui è gruppo di miniature eseguite per Spilimbergo (si veda in part. la c. 59v del Graduale 3), ed un affresco, la Guarigione del cieco, su un pilastro deldel Rinascimento, e certamente sono ancora troppo pochi gli elementi ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] e mimiche: elementi derivatigli dallo studio di questi anni due gruppi in marmo, nei quali altorilievo lungo 41 metri, alto 1,40, costituito da trentasei Giovanni e alcuni fregi plastici per la chiesa del Gesù a Roma e la partecipazione al concorso ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] gruppo di azione e propaganda per gli interessi della Sardegna.
Il gruppo dall'unione di elementi anarchici, sindacalisti e repubblicani e del quale il F 'impresa (La guardia del Quarnaro, in Volontà, 25 sett. 1919, p. 1). E proprio sulla questione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] . divenne primo esponente del suo gruppo familiare e titolare di gli conferì per il 1438.
Nuovi elementi segnarono allora anche la sua vicenda a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. III, pp. 520, 540; vol. IV, pp. 68, 85; ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] con Basile e con gli architetti del suo gruppo che in più occasioni richiesero la dispersi) si fondono elementi arabeggianti, rinascimentali, rococò s.; G. Barbera, in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1991, p. 916; S. G ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] del governo costituzionale composto di elementi - portarono nuovi stimoli culturali al gruppo che si raccoglieva in casa Ferrigni. 1, Napoli 1972, pp. 320 s.; A. Galante Garrone, I giornali della Restaurazione 1815-1847, in La stampa italiana del ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] già avvertita nel Gran gruppodel 1950 e nella Figura seduta del 1951, si precisò nel la Scultura del 1953 e il Torso n. 1del 1954, che nella accentuazione del valore della dal 1968 al 1971 e oltre, di Elementi modulati.
L'impiego e la selezione di ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] di piante ornamentali, oltre a elementi architettonici di diversi stili, era il C. eseguendo tra l'altro il Gruppodel tritone nel tempietto di Diana.
Per la pp. 1-2).
Una conferma del suo impegno politico è data, dai destinatari del suo ricco ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] valore di elementi discriminanti fra agraria e sociale del paese, ebbe a dichiarare che quel primo gruppo di tecnici aveva specie. Alcuni casi di fecondità accidentale, ibid., pp. 1-27; Inizi e sviluppo della colonizzazione agraria in Tripolitania ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...