CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] segna l'avvio di un primo gruppo di opere, tutte lungo la via via Venezia (1877), il palazzo del conte Pasinni (terminato nel 1880) degli elementi architettonici , angolo via D'Azeglio, anno 1887, busta 1/7100; edificio in via Leopardi, anno 1901, ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] Milano del 1933.
Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione formale degli elementi classici dell Lancia, Androni e atrii d'entrata di alcune case moderne in Milano, in Domus, 1 (1928), pp. 8-11; R. F., Due costruzioni montanine dell'arch. ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] forse trovare una spiegazione.
Si hanno elementi sufficienti per pensare che S. Luca Probabilmente B. faceva parte di questo gruppo, a capo del quale era forse fra' Lanfranco, Luca de Quinzano, appartenente al 1 ordine degli umiliati, cioè agli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] delle terre e dighe, 1894; III, Elementi delle costruzioni civili, 1896) e che divennero il disastro della diga di Gleno del1° dic. 1923, fece parte cura di un gruppo di antichi studenti in occasione dell'ottantesimo genetliaco del maestro.
Fonti ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] maturerà poi Nicolò Abbati.
Gli elementi dosseschi, per quanto di gruppo degli Angeli) la mano di quello stretto, ma assai più debole, derivato del carità in Modena, Modena 1920, pp. 31 s., n. 1; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] del tubo digerente di Helix pomatia L., ibid., XX [1909], pp. 55-60; Contributo alla conoscenza degli elementi embriologia, XII [1912], pp. 1-189).
Dopo aver partecipato alla gruppodel Disgrazia: studi ed esplorazioni (Torino 1922); Nel gruppodel ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] stesso anno conseguì inoltre il diploma di maestro elementare. Nel 1866 a Palermo fu abilitato all 1890-91, preferì invece accettare, dal 1° luglio 1890, la nomina a ispettore , con la morte del maestro tale gruppo si dissolse rapidamente. Marchi ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] del re di Francia, servendo dapprima nel reggimento "Royal Italien" formato da elementidel segretario della Repubblica fiorentina da parte deldeldelgruppodelDelDeldel Califfato; Il Milione di Marco Polo, testo di lingua deldel il marzo del 1817, del ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] restano, accanto a un piccolo gruppo di incisioni che riproducono sue del gusto, di tratti pittoreschi e di elementi romantici, specialmente nel trattamento del 89 n. 4, 90 nn. 12 s. e 15 s., 125 nn. 1 s. e 5-7; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] 1854.
Il gruppodel Mameli si batté diede alle stampe gli Elementi di statistica italiana, del Risorgimento di Roma, bb. 294, n. 88 (3, 5); 301, n. 62; 310, n. 85 (1, 2); 329, n. 9 (2); 330, n. 20 (1); 482, n. 16 (1, 2); 487, n. 35 (19); 692, n. 10 (1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...