LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] ad Arezzo; poi deputato dal 1900 al 1919 nel gruppo della destra liberale. Strenuo interventista di parte nazionalista, fu continuità storica del diritto romano, individuando nello ius civile e nello ius honorarium i due elementi necessari al giusto ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] elementidel patrono di Gubbio reggente il monte araldico, stemma della città.
Assai vicino a questo gruppo A. Sannipoli, Un'Annunciazione giovanile di I. Bedi, in L'Eugubino, LI (2000), 1, pp. 8 s., 11; Id., Un affresco frammentario di I. Bedi. La ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] elementi quali P. Maestri ed E. Visconti Venosta, a La Voce del Piemonte sabaudo.
Il gruppo della Voce del popolo (al quale altri documenti sono nel Museo centr. del Risorgimento di Roma, b. 1101/18/2; b. 235/61; b. 272/66/1. Altre fonti e notizie in ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] di elementi di gruppo di architetti torinesi detti "novatori" (G. Pagano Pogatschnig, M. Passanti, P. Perona, A. Melis e altri) e con essi partecipò all'allestimento, sempre alla Esposizione di Torino del .
Morì a Torino il 1º ott. 1975.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] in tal occasione" (Prato, Bibl. Roncioniana, ms. P-II-1, c. 46). Giovandosi delle competenze del rettore del seminario fiorentino, Antonio Dell'Ogna, il F. poté contrapporsi al gruppo ricciano specialmente sulla questione liturgica della recita ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] produzione del G. manifestava la sintonia con gli indirizzi espressivi sostenuti dal gruppo dell'Eroica G. (catal.), Ancona 1932; M. Long., Panorami provinciali, in La Tribuna, 1° luglio 1932; C. Ratta, L'ex libris moderno in Italia, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] del 1783 è il gruppodel monumento funebre di G. Assenzio de Goyzueta, ove spicca la grande figura del rococò commisti a elementi neoclassici, nella chiesa XV, 3(1-3); XII, 4(6); B. Molaioli, La scultura nel presepe napol. del Settecento, Napoli 1950 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] , ma non si hanno elementi per confermarla (non si forze locali romane dall'altra - del periodo. Così, alla morte di Leone Benedetto X), il gruppo dei cardinali riformatori - 118;P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI, 1, Berolini 1913, p. 344 n. 3;VIII, ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] e per il rinvio del problema istituzionale. Ma acuendosi il contrasto tra gli elementi decisamente repubblicani e i ),in Arch. veneto,LXXVIII(1949), pp. 1-19, P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 10-21 ...
Leggi Tutto
LIPPOLIS, Italo
Simone Ciolfi
Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] Poco prima e dopo la morte del L. il Gruppo musicale umbro promosse spesso l' elemento l'eredità è forse derivata dal clima culturale francese del musica da camera: sonata per violino e pianoforte op. 1 (1935); quartetto per archi op. 4 (1935); sonata ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...