CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] che è del C. anche il gruppo con L' altri elementi probatori gli attribuisce l'ornato a portico aperto al pianterreno del castello del Valentino dell'Eremo di Pecetto.
Il C. morì a Torino il 1º apr. 1667, e i figli gli eressero un monumento funebre ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] gruppo di affreschi culturalmente omogenei: la Madonna allattante e la Maddalena nella "logia Antianorum" del la commistione di elementi di cultura in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, III (1914), pp. 1-12; C. Grigioni, Gli affreschi della ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] in Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., V, 1, Berolini 1882, p. 103). In ogni caso sa anche che, dopo il 473, un altro gruppo di Amali giunse in Gallia per aderire al elementi che avevano legittimato anche il regno di Teodorico: designazione da parte del ...
Leggi Tutto
BOSCO, Augusto
Lydia Somogyi
Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] ag. 1906.
Gli interessi e gli scritti del B. possono raccogliersi in tre gruppi. Al primo appartengono le ricerche di statistica gravemente la struttura della popolazione, privandola degli elementi più validi e facendo crescere la proporzione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Baglione
Roberto Abbondanza
"Dominus Balione domini Guidonis" nell'estimo del 132o dì Porta S. Pietro, parrocchia di S. Donato; "dominus Balionus domini Guidonis domini Baleonis" nel catasto [...] per ora, altri elementi circa la sua posizione negli eventi che portarono, al principio del 1332, all'esilio dei è ancora viva la vedova del B., Poliutia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, Libra,2, c. 3v; Catasto, 1° gruppo, 11, cc. 173r- ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] del massiccio del monte Bianco. Completato negli anni successivi il rilevamento di tutto il territorio, nel 1884 esponeva a Torino la carta geologica della provincia alla scala 1gruppodel Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Giampaolo
Sergio Camerani
Nato a Centuri, in Corsica, il i o maggio 1812, da Angelo e da Angela Durand, si trasferì presto con la famiglia, che si era notevolmente arricchita col commercio [...] elementi sospetti alla polizia toscana e divenne perciò presto anche lui un vigilato. Amico del , e si uni al gruppo dei moderati di cui divenne gen. Eusebio Bava ministro della guerra,in Il Risorgimento ital., 1 (1908), pp. 881-888 (lettere al B.); F. ...
Leggi Tutto
ABRO, Raffaele
Giulio Cervani
Nato di famiglia agiata a Trieste nel 1836, crebbe nell'ambiente patriottico che faceva capo al gruppo della "Favilla". Nel 1860 si trasferì in Piemonte vivendo in stretto [...] elementi dell'emigrazione giuliana a Torino (C. Ressmann, E. Solferini) e godendo della fiducia del Cavour (della cui segreteria particolare fece parte) e del Ricasoli, i quali lo vollero fra i capi del della pace.
Morì il 1 ott. 1867 a Losanna ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...