Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] Serie di elementi omogenei, materiali 1; 2; ... sono uguali a un medesimo segmento u, quelle tra 1; 1,1; 1,2; ... a (1 dentate (movimentate da un gruppo motore regolato a velocità divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] a un gruppo di lavoratori) diverso. La d. tecnica del lavoro, b, mentre r (che per l’ipotesi fatta, di essere qb≤a⟨(q+1) b, soddisfa alle disuguaglianze 0≤r⟨b) si chiama il resto della divisione minori di diverse armi ed elementi dei vari servizi. All ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] Trifolium). Nella fig. 1 viene mostrato il p. del disegno presente sulle foglie del trifoglio: gli alleli p. identificato è stato il gruppo sanguigno AB0. Un p. importante risiede nei cambiamenti degli elementi regolatori, la variabilità osservata ...
Leggi Tutto
Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica.
Modalità di liberazione
I n. sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili [...] solo quando i due elementi, trasmettitore e recettore, liberano il n. nello spazio sinaptico (fig. 1). Il n. liberato attiva i recettori postsinaptici gruppi di n., i n. classici o convenzionali e i neuropeptidi; i primi sono sintetizzati a livello del ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] possano essere considerati altri elementi, come la comparsa di comparsa delle penne (fig. 1).
L’individuazione dei rapporti filogenetici del termine, a uno dei vari livelli gerarchici di divergenza evolutiva; le relazioni filogenetiche fra i gruppi ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] non è ancora chiarito. Gli elementi di controllo sono: il promotore occorre, la trascrizione dell’operone (fig. 1). Utilizzando batteri mutati nei geni strutturali, seconda del livello intracellulare di triptofano, la produzione di questo gruppo di ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] elementi interstiziali dell’ovaio e del testicolo).
Le g. esocrine sono sempre in continuazione con un epitelio di rivestimento cutaneo o mucoso, dal quale derivano o per gemmazione o per invaginazione (fig. 1
Cellula o gruppo di cellule che ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] industrialmente per sintesi degli elementi; si può ottenere miscela di idrogeno e azoto (3:1) e nel farla fluire, a formare acido glutammico: il gruppo amminico dell’acido glutammico, l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 e ATP, ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genetica Fenomeno che si verifica a ogni atto fecondativo, per cui lo zigote, riceve, dai nuclei dello spermatozoo e dell’uovo, un determinato corredo di geni, per lo più diverso da quello [...] gruppo anche più di una volta. Il numero delle c. con ripetizioni di n elementi k a k è formula.
C. lineare In algebra, dati n elementi u1, ..., un una loro c. lineare a coefficienti in un corpo K è una qualsiasi espressione del due numeri 1 e i ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di polimerizzazione a catena o PCR (fig. 1).
Un ciclo di amplificazione consiste schematicamente di tre almeno 10 kilobasi del cromosoma in questione. Un gruppo così numeroso tecniche di genetica classica. Gli elementi primari di una mappa genetica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...