Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] del virus herpes simplex-1 opportunamente modificato e vengono prodotti in genere in cellule packaging che forniscono gli elementi altre terapie. Altri successi sono stati ottenuti da un gruppo francese e da uno inglese per il trattamento della SCID ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] elemento omologo separato da 23 nucleotidi. Tutto ciò provoca la formazione di una struttura a gambo (stem loop) che rende colineari i segmenti V, D e J, i quali riarrangiano mediante delezione o escisione del tab. 1). Il loro prototipo è un gruppo di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali aspetto fisico, per es., e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire è necessario tener conto di due elementi: da una parte le conquiste ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] chiedere se esistano in natura elementi che giustifichino studi diretti alla sua fecondazione (naturale) sembrano dare a un gruppo di ricercatori di Edimburgo un primato di tutto motivi del successo, esaminiamo in dettaglio l'esperimento (fig. 1). ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] .000 coppie di nucleotidi (fig. 1). Ceppi contenenti tale fattore (ceppi al gruppo degli episomi. La presenza dei p. come elementi genetici T.A. Baker, S.P. Bell et al., Biologia molecolare del gene, Bologna 1965, 20055.
M. Polsinelli, M. De Felice, ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] 1) riserve scientifiche, r.n. integrali; 2) parchi nazionali; 3) monumenti naturali, elementi su ben minore superficie, da gruppi e associazioni di carattere privato, che oggi occupano all'incirca l'1% del territorio nazionale, e i parchi regionali, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] allo stesso o a differenti gruppi. Da un punto di vista ha alcuna idea a priori del modo con cui le aipzp
dove yi è la i-esima componente delle variabili 1, 2, 3 . . . p, e i coefficienti dove A contiene gli elementi dei vettori latenti della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] nella sua forma elementare, può quindi porsi del nucleotide il fosfato esterifica il gruppo alcolico in posizione 5 del 2-desossi-D-riboso, mentre la base è legata al carbonio i del 0,003 mm in un virus piccolo, 0,1 mm in un batteriofago, e 1000 mm in ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] funzionale, sia pure limitata a un solo gruppo di specie all'interno di tutta la ambiente elementi combinazione di tre tipi di interrelazioni: 1) effetto non percettibile: 0; 2 di lumache. Inoltre la vita del predatore dipende non solo dalla densità ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] coagularsi, spesso improvviso, del plasma cellulare, con morte definitiva dell'elemento colpito; questo fenomeno ha essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di sostanze può tanto essere dovuto ad un ingresso delle sostanze ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...