Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 1:10.000 a 1:100.000), ma alcune ricorrono con una frequenza alquanto elevata (da 1:2.000 a 1:5 un gruppo relativamente più ristretto si occupa della genetica del comportamento star fermi e di non diventare elementi di disturbo (i soggetti in ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] carbonio. I nutrienti sono gli elementi che non si trovano né nella 8] rfi = (rfi )1 + (rfi )2 + ... + (rfi )n
dove (rfi)j è la velocità di formazione del componente i-esimo nella reazione principi di conservazione sono gruppi di equazioni algebriche ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] loro. Le specie costituiscono gli elementi fondamentali della classificazione, sono entità del passato. l paleontologi, studiando gruppi di che in media i maschi pesavano 45 kg e misuravano circa 1,5 m di altezza, mentre le femmine pesavano solo 29 kg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] in orbita intorno a 51 Peg. L'elemento sorprendente era però che il pianeta sembrava essere , i risultati ottenuti da un gruppodel canadese Herzberg Institute, che scoprì caso, ma chiaramente questo è possibile nell'1% ca. dei casi in cui il piano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] inizio nel 1968 con la localizzazione di un gruppo sanguigno (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri struttura dei geni, degli elementi di regolazione genica e del contesto cromosomico. Le predizioni ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] elementi in comune con l'endocrinologia.
È attualmente noto che praticamente ogni cellula del fig. 12 mostra come il gruppo ossidrile della serina, della treonina routine per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la separazione da gruppi di conspecifici, un che l'elemento comune a preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte .W. (1975) A historical view ofthe stress field. J. Rum. Stress, 1, 6-12, 22-36.
MEANEY, M.J., BHATNAGAR, S., LAROCQUE, S ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] almeno due strutture recettoriali (tab. 2).
Struttura di IL-1
Nella loro forma secreta, IL-l α e β hanno fanno parte di questo gruppo. È probabile che durante del reclutamento leucocitario e della sua selettività. Si intravedono infatti gli elementi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 1 m2). Gli stadi multicellulari sono invece distintivi delle specie collettivamente note come 'muffe cellulari del idrostatica contenenti lipidi e/o elementi allo stato gassoso, e , i foraminiferi costituiscono il gruppo di protisti più numeroso, oltre ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] Ci sono specie che vivono in gruppo, come le formiche o le umana ha modificato un po' le regole del gioco
Quando i cavalli avevano le dita
colori: elementi blu, elementi gialli, elementi rossi, della creazione: Genesi 1; 2, 1-4, Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...