RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] tutti gli snRNA sopraddetti sono associati con un gruppo di proteine, chiamate Sm, che formano un elementi genomici mobili rappresenti la funzione 'originale' del anche il genoma di alcuni virus come l'HIV-1, sono stati fra i primi geni testati in ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] corpi
di Rosadele Cicchetti
1.
Spettro luminoso e del reale. Per es., il termine con cui in sanscrito si designa la casta, varna, significa letteralmente "colore", elemento distintivo che permette di classificare, e separare, i diversi gruppi ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] (IL-1), agiscono direttamente sull'ipotalamo per indurre la secrezione dell'ormone di rilascio della corticotropina che, a sua volta, determina un aumento della secrezione dei glucocorticoidi che possono tamponare attivamente molte delle funzioni del ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] 319 del 1976, detta comunemente legge Merli) all'incirca 30 elementi, con diverse procedure in vari punti del comparto ambientale (fig. 1). Nei diversi paesi si è 'attenzione crescente verso sostanze, o gruppi di sostanze, mai prese in considerazione ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] aspetto sorprendentemente simile in una rana (fig. 1), in un uccello, in un cavallo o in progressione elementi dello scheletro e dei muscoli del collo, del torace, alquanto differenti. Tuttavia, ogni gruppo di cellule progenitrici definite dal ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] una cellula batterica misura in genere da 1 a 10 μm, ma queste misure -positivi, ma in entrambi i gruppi la superficie esterna è di norma elemento di connessione tra le due cellule. Le cellule donatrici sono caratterizzate dal possesso, oltre che del ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] che solo una frazione compresa tra l'1 e il 10% dei microrganismi ambientali cicli riguardino tutti gli elementi, i principali sono quelli del carbonio, dell'azoto microrganismi. Tra questi vi è un particolare gruppo di procarioti che, a partire da ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] molte zone del mondo. Mentre gli elementi metallici di in tutto l'emisfero settentrionale.
Un gruppo di OC usato per un'ampia gamma 0, per tutte le nuove sostanze chimiche industriali; livello 1, quando la produzione supera le 100 t/anno; livello ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] come pure un gruppo di persone pesce e da tutti quegli elementi che ne rendono possibile la ci sono molte aree del Pianeta dove l'acqua 150 m), nonché le aree montane sopra i 1.600 m per le Alpi e 1.200 per gli Appennini e gli altri rilievi, ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , dove è presente in misura dell'1,5-2% del peso corporeo totale. Più del 99% del calcio è contenuto nello scheletro; la i due elementi dovessero trovarsi in un rapporto unitario, e che introiti di fosforo di molto superiori a quelli del calcio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...