AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] causa del loro potere politico, questi gruppi privati controllo sono tali che questi elementi inquinanti non possono essere in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] molto efficace la specificità di questo gruppo di collezionisti interamente composto da farmacisti del fuoco. Ciò equivale a dire che lo schema dei quattro elementi 1991-2002, 9 v. in 11 tomi + Temi: Il Mare (1 tomo) e L'Arte (2 tomi); L'Arte, II, 1995 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] elementi concreti: i fossili rinvenuti in Patagonia, la distribuzione geografica del delle specie avuto con un gruppo di naturalisti suoi amici, tra an idea, Berkeley, University of California Press, 1989 (1. ed.: 1984).
Brown 1986: Brown, Frank B., ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] le "permutazioni e combinazioni" dei suoi elementi "con una precisione poco meno soddisfacente indicano almeno tre: a) le tradizioni del proprio gruppo, gli antenati, in definitiva la propria Gisu ritual, in "Africa", 1982, LII, 1, pp. 15-35 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] il midollo spinale rappresenti l'elemento primitivo del sistema nervoso e che il ogni organo del corpo è formato da un gruppo discreto di psychology, 2. ed., New York, Appleton-Century-Crofts, 1957 (1. ed.: 1929).
Brazier 1988: Brazier, Mary A.B., ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] . Immaginate di guardare una mela (fig. 1). Con un' occhiata, vedendo l'oggetto costituito da un gruppo di aree, connesse del neurone, e la definivano come caratteristica critica. Gli stessi autori hanno considerato tali neuroni come gli elementi ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] già detto:
1) lo status e la dignità ontologica del corpo vietano che allo sfruttamento di persone e di gruppi geneticamente interessanti. La loro importanza all'origine delle quali vi sia un elementodel corpo umano. Esso si rivela invece meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del mutato rapporto tra questa e la tecnologia. All'inizio del secolo gli esperimenti erano effettuati da gruppi 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il degli scienziati, gli elementi di incertezza che permangono ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] riguardino la stessa forma o lo stesso gruppo di forme di attività. Gli actogrammi ottenuti del sole. Può questa posizione agire da sincronizzatore, in connessione con gli elementi caratteristici del differenza dell'ordine di 2/1 (Krüll), mentre ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] cui, secondo il predominio dell'uno o dell'altro gruppo di unità, viene prodotto l'uno o l' quale l'elemento discreto, considerato come il veicolo del carattere, 1:1:1:1) si riducono a 3 (1:2:1) e le 16 di un incrocio diibrido si riducono a 9 (1:1:1:1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...