L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] gangli simpatici e ad altri organi (fig. 1). Nella regione cefalica, dove la piastra neurale controlaterali e interessano piccoli gruppi muscolari, mentre le risposte memoria).
Patologia
Tutti gli elementi costitutivi del sistema n. possono essere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare elementare.
Strutturalmente ogni sinapsi è costituita da tre componenti: 1) la terminazione nervosa (o presinaptica), il contributo del ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] recettori simili al Toll, la proteina prototipo di questo gruppo), di cui fanno parte il recettore per LPS e del fattore trascrizionale NF-kB, un elemento in associazione a molecole di tipo MHC (fig. 1). Il TCR è formato da due catene: nella maggior ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] composizione dei cromosomi (fig. 1). Nonostante la complessa organizzazione, del complesso di traduzione.
Il gene della globina, la proteina che lega un gruppo di regolazione sono quelle del gene umano e contengono gli elementi di sequenza che ne ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] del cromosoma e del gene alla loro regolazione, dalla presenza di elementi il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla dispensing with description, in Naturwissenschaft, 1973, 60, pp. 1-9.
Studies in the philosophy of biology. Reduction and ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] possiede un gruppo OH ad + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel elementi sensori, di elementi integratori e di elementi che mandano messaggi. Non è stato finora trovato alcun sistema del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] circolare di DNA a doppia elica, o cromosoma, del peso molecolare di 1,3×108 dalton. Essa è circondata da un capside degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora, a livello d'interrelazione tra i singoli organismi o tra gruppi di ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] Gruppi di geni. e) Le sequenze non codificanti; le sequenze ripetute. f) Centromeri e telomeri. g) La cromatina. 12. La replicazione del genoma. 13. I genomi di mitocondri e cloroplasti. □ Bibliografia.
1 mettendo assieme gli elementi essenziali di un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che del terzo disegnano un tracciato irregolare con picchi a 1, 4, 7 e 14 anni corrispondenti a onde di ampiezza diversa e massima nell'ultimo quinquennio, mentre i tumori del quarto gruppo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] una di NAD+ (ossidato) dopo averne sottratto il valore di 1/2 mole di O2, di una mole di NADH (ridotto) e risonanza. La maggiore stabilità delgruppo guanidinico ionizzato così ottenuto rende impossibile ricordare tutti questi elementi, ma è sperabile ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...