Metalli del primo gruppodel sistema periodico (litio, sodio, potassio, rubidio e cesio); elettropositivi, reagiscono facilmente e violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno e dando idrossidi basici. [...] Non si trovano liberi in natura ma sotto forma di composti; la reattività cresce gradualmente passando dagli elementi a minore a quelli a maggiore massa atomica. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] lungo un periodo è la variazione delle proprietà metalliche che, spiccate negli elementidelgruppo1 (metalli alcalini), decrescono gradualmente fino ad arrivare al gruppo degli alogeni, tipicamente non metallico, e a quello dei gas nobili, il ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] irriducibile i-esima è contenuta in quella riducibile, h è il numero di elementidelgruppo (nel caso presente il numero delle operazioni di simmetria è h = 1 + 1 + 2 + 2 + 3 + 3 = 12), χ (R) è il carattere della rappresentazione riducibile ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e al nichel, tutti gli altri elementidelgruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo 1% e 0,1% vengono chiamati elementi minori; quelli che si trovano in percentuali inferiori allo 0,1%, elementi in tracce. Questi ultimi elementi ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] sono caratterizzati da una forte somiglianza con gli elementi delle terre rare (lantanidi); infatti i singoli elementi con numero atomico da 90 a 103 presentano comportamento chimico simile a quello dei corrispondenti delgruppo da 58 a 71. Per i ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] . Per l'aria è f = 2,16 σATV-1.
Anche i metalli hanno la proprietà di assorbire i gas; ma per la tecnica del vuoto hanno interesse solo il palladio, gli elementidelgruppo alcalino-terroso e delgruppo delle terre rare. Alcune specie di nero di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nel caso degli elementidelgruppodel ferro. La relativamente alta abbondanza di questi elementi può essere collegata col emesso un metro cubo di lava all'anno a una temperatura di 1.000 °C. Inoltre, anche le sorgenti calde intorno a pozze di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] .); (b) in senso stretto, i nove elementidelgruppo VIII che, a gruppi di tre (triadi di t.), si collocano delle regioni in cui si articola l'interno della Terra, in partic. dal mantello superiore al mantello inferiore (v. Terra: VI 214 Fig. 4.1). ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] carbonio e l’azoto delgruppo peptidico agli atomi di carbonio strutture α né β, e che occupano uno spazio inferiore ai 1 nm. Questa struttura è nota con il nome di ansa Ω in base alla sequenza dei loro elementi di base renderebbe questi tempi più ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] .
Composizione chimica
La composizione elementare dei p. è compresa entro 3 come risultato della frantumazione delgruppo Rockefeller (Exxon, Mobil occidentale, i cui fabbisogni ammontano a circa 1/5 della produzione mondiale, deve importare un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...