Chimica
Elemento chimico delgruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] chimico, CaH2, che si ottiene per combinazione diretta dagli elementi alla temperatura di circa 350 °C. Allo stato e i formaggi.
L’eliminazione del c. avviene per circa 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per 1/3 attraverso il rene (sali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico delgruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl [...] reattivo e si combina direttamente con tutti gli elementi a eccezione dell’azoto, del carbonio, dell’ossigeno e dei gas rari , si decompone secondo la reazione:
NaHg + H2O ⇆ NaOH + 1/2H2 + Hg
formando idrossido sodico e idrogeno e mettendo in libertà ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] diluito, a causa dell’azione ossidante delgruppo nitrico, svolgendo ossido d’azoto e Alla fine dell’operazione, eliminati gli elementi estranei, si elimina l’ossigeno di la deposizione dei fanghi anodici (0,4-1,5% della massa di anodo originario), ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. è la viscosità, la Mn) o elementi quali zolfo, selenio, tellurio o loro miscele con elementidel quarto o del quinto gruppo (silicio, germanio, ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] deboli: presentano, come gruppo funzionale, il carbossile, –COOH, che, a differenza delgruppo solfonico, è debolmente ionizzato si diparte. Lo s. nella forma più elementare (s. semplice) è costituito (fig. 1) da due parti fondamentali: cambiamento o ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di cellule secondarie. Le rimanenti cellule delgruppo di equivalenza, dette terziarie, contribuiscono alla ’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] e1=n/n1, e2=n1/n2, ..., eh−1=nh−1: si tratta di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si dice risolubile.
Generatori di un gruppo
Dati certi elementi aα (in numero finito o infinito ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] particolare all’art. 24, co. 1 e 2, Cost.
Diritto tributario
L elementi costituisce un gruppo (gruppo di s.) di ordine n!, detto gruppo totale (o simmetrico). Le s. di classe pari, in numero di n!/2, formano il gruppo alterno, sottogruppo delgruppo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] (individuata dall’indice a=1, ..., N essendo N il numero di parametri delgruppo di simmetria), esiste una quadricorrente , piano di simmetria di una figura F (detti anche genericamente elementi di simmetria di F) sono un punto, una retta, un ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] che si possono verificare nei termini augitici delgruppo dei pirosseni: i numeri posti a esponente dei raggruppamenti e racchiusi tra parentesi quadre rappresentano i numeri di coordinazione degli elementi vicarianti, facenti parte dello stesso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...