rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] a e in B su b, e del teorema dei seni al triangolo OAB, porta a riconoscere che, con gli elementi geometrici indicati nella fig., è: (r+ della dispersione); la tab. 1 ne dà il valore per alcuni mezzi; (b) assoluto di gruppo: per una certa radiazione ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] del sottossido di argento (con Quilico, 1924) e le proprietà delle soluzioni solidi di elementi di Milano, dove a partire dal 1° genn. 1927 coprì la cattedra di la ricerca di un importante gruppo farmaceutico.
Tornato definitivamente in Italia ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] 1)-1: v. atomo: I 297 f. ◆ [ALG] Costante di s. di un'algebra di Lie: v. gruppi di limite centrale, teorema del: III 414 c. ◆ [ALG] Gruppo di s.: è detto anche gruppo strutturale: v. sul comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme di enti ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] che a valori distinti del parametro corrispondono punti Gruppo s.: in contrapp. a gruppo composto, gruppo che ha come sottogruppi soltanto sé stesso e il sottogruppo costituito dall'elemento completamente periodica (per es., 1.666...). ◆ [ALG] Punto ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] L'i. appartiene al primo gruppodel Sistema periodico degli elementi; è l'elemento più abbondante dell'Universo, origine [eV] (I) 13.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.77
Entropia termica [J K-1 mol-1] 114.6 (25 °C)
Massa volumica
gas [kg m-3] ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] (16.87 %), 200 (23.1 %), 201 (13.18 %), 202 (29.86 %), 204 (6.87 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 664 b). Appartiene alla colonna b del II gruppo, terzo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene prevalentemente ...
Leggi Tutto
niobio
niòbio [Der. del nome mitologico di Niobe, figlia di Tantalo, in quanto fu identificato in un campione di tantalio] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppodel 2° periodo, [...] grande, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Nb, numero atomico 41, peso atomico 92.91, senza isotopi stabili ma del niobio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.26 (25 °C)
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 7 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1 ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio [Lat. scient. Yttrium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del III gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] ); si ottiene allo stato puro per riduzione del cloruro con sodio o dell'ossido con magnesio 59.6 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 1.28
Struttura cristallina (298 K) (α)esagonale comp.
(297 K) (β) cub.corp.centr ...
Leggi Tutto
indio
ìndio [Lat. scient. Indium, der. dell'ingl. ind(igo) "indaco", perché alcune linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell'indaco] [CHF] Elemento chimico trivalente, [...] (v. App. I: VI 661 f).Appartiene alla colonna b del III gruppo, secondo periodo (grande) del sistema periodico degli elementi (metalli terrosi) ed è diffuso, per lo più come impurezze (0.01÷0.1 %) nei minerali di zinco, alluminio, cromo e ferro. È un ...
Leggi Tutto
palladio
pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] %), 104 (9.3 %), 105 (22.6 %), 106 (27.1 %), 108 (26.7 %), 110 (13.5 %), e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 666 d); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da composti del platino, insieme al quale elemento è di norma associato nei minerali. È un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...