La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] per lo studio del controllo epigenetico dell’espressione dei geni (➔ epigenesi).
Nello studio dei processi di regolazione dei geni globinici si è scoperto che ciascun gene presenta elementi regolatori individuali, e che l’intero gruppo è soggetto a ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] il periodo da 8 a 18 elementi sono chiamati collettivamente elementi (o metalli) di transizione. Abitualmente hanno nomi specifici anche alcuni gruppi: oltre ai gas nobili (gruppo 18), si hanno così i metalli alcalini (gruppo1) e i metalli alcalino ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] 1) trasferimento delgruppo fosfato con liberazione di ADP;
2) trasferimento delgruppo pirofosfato con liberazione di AMP;
3) trasferimento delgruppo ATPasica è generalmente associata a elementi intracellulari (miosina, actomiosina, mitocondri ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] sono quelli del cloro.
Si chiama alogenazione il processo mediante il quale si introducono uno o più atomi di a. in un composto organico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppi funzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ossigeno e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l’ effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono suscettibili del trattamento di ...
Leggi Tutto
bioinorgànica, chìmica Branca della chimica che studia la funzione esercitata dagli elementi inorganici classici nella chimica degli esseri viventi, o biochimica. Strutture quali, per es., l’esoscheletro [...] dei biominerali.
La chimica degli elementi metallici negli esseri viventi è i principali gruppi metallo-leganti, responsabili per es. del trasporto di ossigeno aggregato, o cluster rappresentato in fig. 1. Il numero di ossidazione di tutto il ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] La f. e. m. fra l'elettrodo di lavoro E (fig.1) e quello di riferimento C (letta nel potenziometro P) è mantenuta costante arancio col potassio, anche in presenza di elementidel 5° e 6° gruppo. Nella rodanina
l'H imminico può essere sostituito ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] più complesso di quello della fig. 1 e ha tanti massimi quanti sono gli di partenza:
Marcando uno degli atomi delgruppo allilico dell'etere e ricercando la localizzazione sono state studiate anche con vari elementi diversi dal carbonio, tra i quali ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ai tessuti il sangue ricco degli elementi nutritivi. In questa serie di esperimenti Il gene NGF è localizzato nel braccio corto del cromosoma 1 e codifica per la sintesi di una molecola condotto uno studio su un altro gruppo di pazienti, i diabetici.
...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] struttura: una maggiore percentuale di isomero trans 1-4 dà prodotti con maggiore forza di indurimento contribuisce la presenza di tracce di elementi metallici; questi a. si usano principalmente l'introduzione delgruppo fenilico impartisce oltre ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...