TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] è mostrata nella tab. 1.
Il metallo depositato può delgruppodel cerio, presentano generalmente una sola delle strutture; cubica a corpo centrato, cubica a facce centrate o esagonale. Il punto di fusione cresce con il numero atomico dell'elemento ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] è composta da 12- 14 e più elementi. L'acqua entra dal diffusore di coda 1ª e 2ª carbonatazione una saturazione con gas solforoso per aumentare la depurazione e soprattutto la decolorazione del sugo.
I filtri a sacco, divisi in generale in tre gruppi ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] la cellulosa. Sono stati studiati diversi enzimi delgruppo delle cellulasi capaci di attaccare in punti soluzioni diluite di e. (1,5÷2%), che vanno poi concentrate al solito al 95% circa per distillazione. Dagli elementi di un processo capace di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] delle molecole all'interno degli strati (fig. 1). A tale numero si devono aggiungere strutture che delgruppo spaziale a cui appartengono. Una classificazione molto più semplice può essere tuttavia fatta basandosi sulla forma dei cosiddetti ''elementi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] essi costituiti da un metallo delgruppodel platino disperso su un supporto gli intorni degli elementi costituenti il materiale J. R. Anderson, M. Bourdart, in Science and Technology, voll. 1-8, Berlino 1981-87; L. R. Aalund, New refining catalysis, ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] e potassio (tab. 1).
Nella terminologia comune i se contengono rispettivamente uno o più elementi fertilizzanti, e i liquidi in chiari delgruppo precedente questi composti sono completamente solubili in acqua, ma sono trattenuti dai colloidi del ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] olio incolore, di odore non sgradevole di frutta, di densità 1,294 a 9° C. È poco stabile all'umidità e cicloesanolo, ecc.). Il più attivo delgruppo, dal punto di vista bellico, spiccata attività proliferativa (elementi emopoietici, neoplastici). ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] considerarono l’a. uno dei quattro elementi ed elemento l’a. fu ritenuta finché H zolfo presenti nello stesso gruppodel sistema periodico), presenti proprietà le diverse unità di misura si ottiene per mezzo delle relazioni: 1 °F = 0,56 °T = 0,7 °I. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco inferiore al diamante; appartiene al 3° gruppodel sistema periodico degli elementi. È un non metallo; la sua anidride dà con acqua acido borico. La forma cristallina è particolarmente inerte ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] gruppi diarisolfone (costituiti da due anelli aromatici collegati mediante un gruppo SO2). I vari elementi ormai tale da relegarli al limite del mondo dei polimeri ad alte prestazioni in High performance polymers, 2003, 15, 1, pp. 3-45.
H. Saechtling, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...