Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (1) e il fulminato d'argento (2) avessero differenti proprietà pur fornendo gli stessi risultati all'analisi elementare. In configurazione mostrata in (18), a seconda della precedenza delgruppo R sul gruppo COOH, essi saranno R o S. In maggioranza ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] una matrice che descrive la trasformazione del reticolo. Poniamo che g sia un elementodelgruppo G; in questo caso un dell'operatore T (g) come
T (g) • ψ (r) = ψ (t-1 • r).
Questo approccio offre il vantaggio che l'oggetto dell'operatore T (g) è ora ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] ci sono dieci miliardi di miliardi di molecole!
Ogni elemento chimico è formato da moltissime particelle tutte eguali, chiamate è formato da n unità, legate tra loro, delgruppo C2H4, dove n vale circa 1.000.
Le molecole e l’ambiente
Attualmente, in ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] chimico, di simb. O, appartenente alla colonna b del VI gruppo, 1° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di numero atomico 8, peso atomico 16.0, di cui sono noti tre isotopi stabili, con numero di massa 16 (abbond. relat. 99 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che del terzo disegnano un tracciato irregolare con picchi a 1, 4, 7 e 14 anni corrispondenti a onde di ampiezza diversa e massima nell'ultimo quinquennio, mentre i tumori del quarto gruppo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] elementaredel momento angolare in meccanica quantistica risulta che I2 ha autovalori I (I + 1), dove I è un numero intero (0, 1, 2, ...) o semintero (1/ ammidi (v. fig. 3) il protone delgruppo NH ha frequenze di risonanza diverse.
Effetti analoghi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] prevedere l'introduzione di porte ed elementi di controllo (siano essi attivati di fluorescenza delgruppo antracene. Essi E., Macrobicyclic amines. III. Encapsulation of halide ions by in, in ′1, (k + 2)-diazabicyclo [k, l, m] alkane-ammonium ions, ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] 1 rispettivamente per il guscio chiuso e aperto. Nella (27) il primo termine rappresenta l'energia delgruppo ciascun atomo di C) costituiscano una base orto-normale; b) che gli elementi diagonali F r(rπ) della matrice F(π) siano tutti eguali tra loro ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] o trans delgruppo peptidico. coincide con l'asse della macromolecola ed è un elemento di simmetria di rototraslazione (elicogira) della catena di identità c = 27 Å e un passo h = 1,5 Å per residuo; essa risulta fortemente stabilizzata, oltre che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la , dalla presenza delgruppo metilestere sulla fenilalanina determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...