DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] del notiziario furono pubblicati nel marzo e nell'aprile del 1983. L'autore di questo articolo è uno dei primi membri delgruppo Tuttavia, elementi inquinanti Institute of Zoology, Zoological Society of London, 1, 1-42. WOODWARD, S.R., WEYAND, N.J ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] mentre nuovi legami si formano tra gli atomi di carbonio e gli altri elementi per formare molecole organiche.
È richiesta più energia per rompere i legami viene legato al gruppo carbossilico del 3-PGA, formando l'acido 1,3-difosfoglicerico (1,3-P2-GA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] risultano da mutazioni in ciascuna delle tre componenti delgruppo. Sia DnaJ sia DnaK sono in grado GroEL, in un rapporto stechiometrico di 1:1, legandosi a un'estremità della struttura potrebbero interagire con elementi della struttura secondaria ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] una di NAD+ (ossidato) dopo averne sottratto il valore di 1/2 mole di O2, di una mole di NADH (ridotto) e risonanza. La maggiore stabilità delgruppo guanidinico ionizzato così ottenuto rende impossibile ricordare tutti questi elementi, ma è sperabile ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] Si può immaginare, per esempio, che la riduzione delgruppo prostetico nel complesso IV comporti un cambiamento di conformazione della proporre un'ipotesi unitaria che contenga elementi di ciascuna di esse.
1. Le proteine trasportatrici di elettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] dimensioni, in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha (cioè semiconduttori formati da elementidel II e VI o del III e V gruppo della tavola periodica). La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] si succedono unità tutte di β-glucosio e tutte in concatenamento 1-4 (fig. 1); lungo la catena dell'amido (in particolare della sua base di zirconio e titanio, due elementi di transizione delgruppo quattro del sistema periodico, che danno luogo alla ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] s e un valore per ki.s.c. di circa 2,5•1011 s-1 per lo stato S1 dell'azulene.
Tempi di vita di fosforescenza più lunghi di quelli contenenti elementidel V, VI o VII gruppo, l'eccitazione può coinvolgere anche elettroni di valenza del guscio esterno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] avvenuta la scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppo di ricerche, nelle quali si ipotizzava un elemento corrispondente nella tavola periodica, partendo dall'idrogeno al quale si associa Z=1.
Verso la fine del 1912 Bohr era già venuto a conoscenza del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare su una diretta conseguenza delgruppo di rinormalizzazione. Un'analisi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...