Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] preme solo ricordare alcuni elementi essenziali dello scambio ad alto potenziale di trasferimento di gruppo alla sintesi di un composto che
La variazione di energia libera associata a una reazione del tipo:
[1] A+B→←C+D
condotta in una soluzione a ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] saranno suddivisi secondo la loro collocazione nella tavola periodica degli elementi.
1. Metalli delgruppo principale. Questo gruppo contiene gli elementi dei gruppi Ia, IIa e IIIa, e alcuni elementi dei gruppi IVa, Va e VIa (v. tab. I).
Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] , seguite da gruppi CF2 prima delgruppo solfonico acido. di lantanio e manganese, drogato con elementi alcalini e terre rare, mentre come da un film poroso sinterizzato, di spessore di circa 1 mm, a base di manganite di lantanio drogata con ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] DNA. Gli introni delGruppo I, per esempio del virus del mosaico del cavolfiore (CaMV) è un DNA circolare a doppia elica che si replica come elemento , New York, Cold Spring Harbor Press, 1993, pp. 1-25.
Maizels, Weiner 1994: Maizels, Nancy - Weiner, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , la riduzione delgruppo nitro al gruppo amminico e la catalitica dell'ammoniaca a partire dai suoi elementi, l'azoto e l'idrogeno, ricorrendo e idrogeno nelle proporzioni richieste dall'equazione chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] 3, un rappresentante delgruppo delle briostatine delle quali la briostatina 1 è oggetto di studi di avvalersi della biodiversità usando le sostanze naturali, o loro elementi strutturali, come substrato o come modello nella sintesi di nuove ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , con l'eccezione di quelle che hanno il gruppo1-metiletossi in posizione meta dell'anello anilinico. Si ritiene che ciò derivi dalla mutazione di un singolo gene che induce un'affinità ridotta del sito d'azione per il fungicida.
b) Inibitori ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] che, agendo in trans, riconoscono elementi di sequenza cis, agenti positivi ( ′ di splicing producendo due intermedi: l'esone 1 e l'introne-esone 2 che assume una fosfotransferasiche. Nello splicing degli introni delgruppo I, la reazione richiede un ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] 'ubiquitina (E1)
L'attivazione delgruppo α-carbossilico terminale dell'ubiquitina in gran parte irrisolto. Nella tab. 1 sono elencate alcune delle più importanti proteine di regolazione cellulare includono elementidel sistema dell'ubiquitina? Come ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] 1 (nell'HF). È soltanto passando al Periodo 3 (dal sodio, Na, all'argon, Ar) che l'NC può espandersi ulteriormente. Per esempio, il silicio, delGruppo il gas raro con il quale termina la sequenza degli elementidel Periodo 4, cioè il Kr, con Z=36, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...