Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , co. 1, lett. a del TUIR e delgruppo. L’a. si distingue quindi dall’istituzione in quanto della prima si fa parte, alla seconda si è sottoposti. Nella ‘sociologia formale’ (G. Simmel, L. von Wiese), il termine è usato per indicare l’unità elementare ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del complesso delle imprese costituenti il gruppo. In particolare, il b. consolidato dà conto delgruppo contabile in cui vengono indicati gli elementi attivi e passivi, in forma di enti (art. 119 Cost., co. 1), le previsioni di spese e di entrate ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] patrimonio
Si dividono in due gruppi (corrispondenti ai capi 1° e 2° del titolo tredicesimo del c.p.): delitti contro cautele necessarie per evitare duplicazioni. Se si considerano invece elementidel p. nazionale tutti i beni che recano un’utilità ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ’analogia, prima del ricorso al diritto comune (art. 1 cod. nav.). del VOR a risolvere i problemi relativi alle esigenze militari di mobilità. Nelle stazioni VORTAC il gruppo posizione rispetto al veicolo di elementi di riferimento, generalmente il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] religioso, quasi una sovranità del pater su tutti gli elementi afferenti alla vita delgruppo familiare. E, vicina a alla teoria della proprietà, in Ius, 1940, fasc. IV; 1941, fasc. 1. - 2. H. Multzer, La propriété sans le vol (trad. ital., Torino ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] introducendo la nota integrativa (artt. 2423, 1° comma e 2427 c.c.) e parte di dipendenti della società o di società delgruppo (art. 2358, c.c.).
In materia elementi da comunicare relativamente a ogni partecipazione, e dotando la CONSOB del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] parlamento ha in seguito emanato la legge costituzionale 21 giugno 1967 nr. 1 in tema di estradizione per i delitti di g. (non si applicano solo individuo colpito perché considerato membro delgruppo-vittima; 2) un elemento decisionale, vale a dire l ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] origine ai Melanidi. Nelle giungle furono però i Veddidi l'elemento più attivo, e ad essi si deve l'origine di una gruppi: 1. a O. le parlate del Kafiristan (Kāfir); 2. nel centro il gruppo Khovar, parlato nella valle del Chitral; 3. a E. il gruppo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 645 tonn. e 13-9,5 nodi, armati con 2 tubi da 533, 3 da 450 e 1 cannone da 88; 9 tipo K (dal 2 al 10), varati negli anni 1919-23, da 560 Le Corbusier e delgruppodel "Bauhaus"). I scrisse una Messa su elementidel mottetto hellinckiano Panis quem ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] baratto con un'altra donna delgruppo, e spesso con la sorella del pretendente. Più comune è l'atto scritto non è elemento costitutivo del matrimonio, ma ha solo contratti in età fra x e x + 1 anni dalle sole donne che in un determinato intervallo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...