MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] dei due metalli nobili monetati sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene allora che egli prese fu una concessione all'elemento greco e sta a denotare come egli, d'Esperey, già capo delgruppo di armate del centro e dispensato da ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] lumeggiato la scissione del doppio elementodel debito e della 47, 3 e XXXXVI, 3, de sol. et lib., 95,1) è per altro accordata al debitore (che abbia il diritto di stato viene rimesso all'iniziativa delgruppo legalmente costretto a solidalizzare con ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Un altro gruppo di iura del fondo dominante e del fondo servente, l'impostazione del problema relativamente ai fondi nullius. Naturalmente questi elementi Bull. ist. dir. rom., VI (1893), p. 1 segg.; id., I modi pretorii d'acquisto delle servitù, ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] appartiene più al gruppo familiare che all' 1. la detenzione (o possesso qualunque esso sia: art. 695): essa è la più embrionale manifestazione del possesso che si attua mediante un rapporto di fatto della persona con la cosa senz'altro elemento ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] οἶκος.
La legge successoria stabilisce infatti: 1° che non sia consentito di testare a il più degno, attribuendogli la qualità di capo delgruppo familiare. Il punto debole di questa dottrina è gli elementidel negozio. Per l'indicazione del titolo ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] per tutti quello delgruppo Olivetti del 20 novembre 1988 istitutivo del premio di competitività, e quello delgruppo FIAT del 4 luglio 1989 , in Diritto del lavoro, 1 (1984), pp. 61 ss.; E. Ghera, Nozione di retribuzione ed elementi retributivi, in ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] scritta ad substantiam, tra gli elementidel rapporto obbligatorio che ne scaturisce vanno considerati appartenenti allo stesso gruppo; tale documento dev'essere a esercitare le attività di cui all'art. 1, comma 1, a partire dal 31 dicembre 1992. Nel ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] delle linee stesse.
Altro nuovo elemento di recente impiego nella tecnica installata fuori della centrale in prossimità delgruppo di utenti da servire, e e 590 intennazionali, con uno sviluppo di circa 1.402.000 km di circuito. In corrispondenza, i ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] 1) Convenzione di Strasburgo del 27 novembre 1963 sull'unificazione di alcuni elementidel diritto dei brevetti d'i.;
2) Trattato di Washington del ancor più marcata del diritto dei brevetti, consentendo espressamente a un gruppo di paesi contraenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico der deutschen Arbeiterpartei (1875), in ‟Die Neue Zeit", 1891, X, n. 1 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...