Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., 2, 24, 1) e quello di Eretteo e di Eumolpo (Paus., 1, 27, 4; ix, 30, 1). E sull'Acropoli . A quest'epoca appartengono le fondazioni ed elementidel krepìdoma in calcare di Karà (v. Antimachides ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] commento enumerava i differenti elementidel luogo, la laguna, del potere si restringe all'interno delgruppodel A.S.V., Procuratori di S. Marco, supra, chiesa, b. 68, processo 151, filza 1, c. 3r-v.
145. Ibid., c. 5.
146. Ibid., cc. 7v-11v; ivi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sieno desiderosi di cercare in noi gli elementi di vitalità che loro mancano, ma non acque delgruppo moderato. Nel giugno del 1889 pubblicò Prefettura (1866-1871), b. 43, 19, 1/1, lettera del cardinale Trevisanato al prefetto, Venezia 20 gennaio ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] prevalse decisamente l'elemento urbano, in altri del conflitto.
Per Simmel e Coser il conflitto deve essere visto non solo come rottura, ma anche come costruzione di legami sociali. Esso:
1) crea tra i contendenti (che possono essere individui, gruppi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] più dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e di costiera marina, ecc.) sono elementidel territorio che vanno tutelati con strumenti ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la valenza progettuale della Costituzione fridericiana, che pure è elementodel fenomeno giuridico. Diritto non è infatti solo la norma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I, 38.1) con le quali si realizza una ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] questione se la pressione delgruppo di pari sia più forte del timore della sanzione. l'uno sull'altro diventa un elemento chiave per comprendere il modo in cui American archaeology and ethnology", 1919, XV, 1, pp. 1-186.
Black, D., The behavior of ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] inserire l'Organizzazione all'interno dello scontro bipolare, come elemento di prestigio, se non di forza, per una 'interno dell'UNCTAD e delgruppo dei paesi in via tutti i suoi alleati, tanto che il 1° novembre 1956 il governo di Budapest proclamò ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] riferibile nel contenuto a elementi esterni all'atto del comunicare, come gli interessi sociale nell'ambito delgruppo interessato; può dirsi controllo sociale, in "Dei delitti e delle pene", 1983, I, 1, pp. 41 ss.
Resta, E., La certezza e la speranza ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parrocchiali
Fra i possibili elementi di tensione e di delgruppo religioso informale delle "Cristiane" di S. Andrea de Zirada in comunità monastica, del a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...