Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] i richiami contenuti nella relazione delGruppo di lavoro Greco (§ 3.1), nonché, nell’ambito dei lavori delgruppo, l’audizione dell’Avv. p. 75 ss.). Sul punto v. anche Giunta, F., Elementi, cit., 85 s., che sottolineava come la clausola di riserva ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] specie e come conseguenza della distribuzione del potere fra i diversi elementi costitutivi delgruppo sociale organizzato a Stato.
Si , delle misure che rientrano nella competenza legislativa del Parlamento (art. 38 co. 1 e 2 C.f.).
Inoltre l’iter ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] quale, esponente di rilievo delgruppo dirigente, riflette la varietà Codex legum neapolitanarum. Vari elementi congiurano in negativo a in partic. A. Verri, Di Giustiniano e delle sue leggi, 1° vol., pp. 177-88; A. Verri, Ragionamento sulle leggi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] vista sia come elemento costitutivo della più 40 del Regolamento CE del 1985 stabilisce che i frutti dell’attività delgruppo .R. n. 633/1972; art. 114, d.lgs. n. 267/2000; Conv. Aja 1.7.1985; l. 16.10.1989, n. 364; Reg. CE n. 2137/85.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] assicurativo. Elemento comune di del modello esistente sono emersi con estrema evidenza: il rapporto delgruppo .1974, n. 216; l. 12.8.1982, n. 576; l. 4.6.1985, n. 281; d. lgs. 1.9.1993, n. 385; d. lgs. 24.2.1998, n. 58; l. 28.12.2005, n. 262; art ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] veneto, la funzione dei patrizi delgruppodel C. non era stata solo quella il suo Stato. rl C. mori a Venezia il 1° apr. 1631, quando ancora la pestilenza non era estinta che, malgrado l'importanza degli elementi che avevano indotto a formulare tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] della Costituzione. Agli elementi di continuità con la (a cura di Giugni, 1979), e delgruppo coordinato da Ubaldo Prosperetti (1975).
In positivista del diritto del lavoro e la questione del metodo, «Rivista critica di diritto privato», 1990, 1, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ’attività di altra società delgruppo, purché però nella sua , riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co. 2 e 3, 27, co. 1-3, 111, co. 3 ss., 112 Cost., nonché dagli artt. 6, suoi dipendenti, è solo uno degli elementi che formano l’illecito da cui ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] . □ Bibliografia.
1. Prima nozione si configura come semplice 'elementodel contenuto normativo'. "Come del tempo presenta la stessa diversità di indirizzo. Nella teoria schmittiana del nomos, il tempo del diritto è tutt'uno con la durata delgruppo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] a questi assimilabili, e i G.E.I.E. (Gruppo europeo di interesse economico).
L’obbligo della tenuta delle specie in concomitanza con ulteriori elementi di prova, è lasciata alla prudente valutazione del giudice (Cass., 9.1.1975, n. 6660).
Per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...