Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] dei gravi disagi sofferti da un gruppo di consumatori acquirenti di un «pacchetto all’interno del codice del consumo, nonché dall’incipit del co. 1 dell’art. illecito istantaneo tale comportamento è mero elemento genetico dell’evento dannoso e si ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] .12.1997, n. 472; gli atti di recupero del credito d’imposta disciplinati dall’art. 1, co. 421 ss., della l. n. 311/ ed evidenza degli elementi presi in considerazione, esecuzione forzata).
Anche nel secondo gruppo di casi l’azione amministrativa può ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] delgruppo nazionale della Corte permanente di arbitrato. I membri di tali gruppi sono peraltro di nomina governativa. In mancanza di un tale gruppo di uno Stato parte (artt. 12, parr. 1 e 2 e 13) o anche sul territorio di qualche elemento essenziale, ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] con minorenne e violenza sessuale di gruppo (eccezion fatta per le ipotesi in nella decodificazione degli elementidel trattamento stesso.
Quanto c, c.p.p.; artt. 30 quater, 47 ter, co. 1.1, e 1-bis, 50 bis, 58 quater, co. 7-bis, ord. penit.) ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] delgruppo e del singolo. Affermava che compito dello studioso "non è soltanto quello di ricostruire gli elementi iuris, XXXVII (1971), pp. IX-XVI; Id., P. D., ibid., XXXIX (1973), pp. 1-46; A. C. Jemolo, P. D., in Arch. giurid., CLXXX (1971), pp. 3 s ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] esercizio del diritto di cui all’art. 51 c.p., ove tra i due gruppi di in riferimento ad alcuni elementi accessori della retribuzione: . 502, 503, 504, 505, 506, 507, 508, 610 c.p; art. 1105, n. 1, c. nav.; art. 2103 c.c.; artt. 20 e 28 l. 20.5.1970, n ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...]
Qualora concorra «una pluralità di elementi presuntivi che induce a far ritenere frode o di abuso della struttura delgruppo, in quanto, al contrario, art. 12, l. 23.7.1991, n. 223; art. 2, co. 1, 2 e 2-bis, d.l. 16.5.1994, n. 299 conv. con ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti delgruppo di lavoro in cui è inserito o dal suo capo, caratterizzati fronte probatorio (v. infra, § 5.1) – sul fatto che l'elemento intenzionale «non necessiti di una dimostrazione ab ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] dalla piattaforma.
La combinazione di tali elementi attribuisce ad Uber l’efficienza che, delle società delgruppo Uber, non della condivisione).
7 COM (2016) 356 final, cit., 56.
8 Art. 1, punto 2, dir. 1998/34/CE richiamato dall’art. 2, lett. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] o gruppi di del secondo rispetto alla gestione.
Rimane fermo, come caratteristica essenziale del tipo fondazionale, l’elementodel vincolo del 41; d.P.C.m. 29.11.2001; d.P.C.m. 16.4.2002; art. 1, co. 197, lett. b), l. 24.12.2007, n. 244; d.m. 31.3. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...