• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [6717]
Diritto [513]
Arti visive [1160]
Biografie [1079]
Storia [684]
Archeologia [739]
Temi generali [460]
Medicina [369]
Religioni [373]
Biologia [308]
Geografia [247]

Novità in tema di misure di prevenzione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Novità in tema di misure di prevenzione Francesco Menditto Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] la facoltà di offrire elementi diretti a neutralizzare quanto 159/2011 veniva eliminata dalla l. 24.12.2012 (art. 1, co. 189) che riscriveva l’art. 24, co 2, , l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] con riferimento agli elementi oggettivi relativi alla dei Cittadini», e del titolo I, «rapporti civili». Il Comune non è un gruppo di cittadini, una coerenza catastale oggettiva, Studio del C. N. del Notariato, n. 8462014/C del 1.10.2015; Busani, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sindacati di comodo

Diritto on line (2017)

Vincenzo Bavaro Donato Marino* Abstract La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] elementi costituivi del divieto stesso: l’assoggettamento del , in Orient. giur. lav., 1971, 76; Pret. Roma, 17.1.1972, in Riv. giur. lav., 1972, II, 893; Pret. il contratto collettivo. L’eliminazione del gruppo organizzato dichiarato di comodo e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] dipende dall’auto-qualificazione del gruppo come confessione religiosa, a rappresentare gli elementi più tradizionali delle Religious Sincerity, in Oxford Journal of Law and Religion, n. 1, febbraio 2016; Tedeschi, M., Quasi un bilancio, Cosenza, 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] membro, in uno stabilimento e in un’impresa appartenente al gruppo (art. 1, n. 3, lett. b); c) le imprese inviano loro territorio», ad introdurre rilevanti elementi di incertezza quanto allo status giuridico del lavoratore distaccato, che la dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] elementi reddituali dapprima riscossi e dichiarati fiscalmente (il caso è abbastanza frequente per le pensioni), può essere portata in deduzione dal reddito complessivo ai sensi dell’art. 10, co. 1 di altre società del gruppo, attribuite ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] ricevuto non offre elementi per distinguere tra aumento del prezzo in ambito frontiera più calda del diritto della concorrenza. Note 1 In G.U.U.E. C 11 del 14/1/2011. 2 associazione di imprese o da un gruppo di operatori in concorrenza, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Procedure di insolvenza [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Antonio Leandro Abstract La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] riconoscibile dai terzi» (art. 3, par. 1). Con riguardo alle società (e alle persone giuridiche una valutazione globale di tutti gli elementi rilevanti consente di stabilire che, del gruppo. Senonché, l’unitarietà del fenomeno del gruppo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] di vicinanza al gruppo criminale. Delitti contro la fede pubblica Com’è noto, l’art. 1, co. 1, lett. a) del d.lgs. 15.1.2016, n. 7 , le ipotesi ritenute più gravi replicano tutti gli elementi del reato base, e vi aggiungono un fattore specializzante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI CONIUGI – TITOLO DI CREDITO – CONCORSO DI REATI

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] essa risultino occultati o dissimulati elementi dell’attivo, ovvero esposte passività in denaro dei crediti: 50% + almeno 1 centesimo di euro). Inoltre, se il s.r.l., oppure da altre società del gruppo cui appartenga l’impresa poi fallita (artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 52
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali