Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). , caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 5 del d.P.R. n. 597 e le associazioni in partecipazione". L'elemento unificante di questo secondo gruppo di . - Il presupposto dell'ILOR è delineato all'art. 1, 1° comma, del decreto istitutivo secondo cui "Presupposto dell'imposta locale sui redditi ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sudditi coloniali, i residenti (articoli 1-3, 7, 13, 14, del fabbricato. L'organismo distributivo che abbiamo esaminato possiamo quindi considerarlo composto di un elemento centrale - sala delle udienze - intorno al quale vanno disposti tre gruppi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ascendenti più prossimi , trasmette però, come elementodel suo patrimonio, il diritto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] elementi tettonici. a) Nella parte occidentale, a ovest degli stretti di Makassar e Bali: 1 è limitata da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di Riouw, nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] sottratte da disposizioni speciali. Questo gruppo di controversie viene fatto rientrare luogo tra magistrati ordinarî e magistrati speciali (art. 51, n. 1, cod. proc. pen.) e di competenza (per materia o varî criterî. L'elementodel giudice offre la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli artt. fondamentale del tributo è quella di costituire un elemento di . 41).
Bibl.: Fonti legislative: I. 9 ott. 1971, n. 825, art. 1 e 5; d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633; d.P.R. ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] di un gruppo d'individui, l'estinzione può aversi per il venir meno dell'elemento personale, la persona giuridica trova nell'elementodel fine la base della sua V, 16, de don., 20; IV, 50, si quis alt., 1 e 5; IV, 22, plus val., 2). Infatti, la persona ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] dal contratto (arrhae poenintentiales).
Elementi della vendita sono la sia nell'appartenenza a un dato gruppo (ad es., 10 anfore di Istituzioni giustinianee (II, 1, de rer. div., per es., in caso di morte naturale del servo o di vino andato a male, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] elementi. Esse, infatti, hanno organi (l'assemblea generale, il comitato di gestione e il presidente del i comuni interessati, in base a gruppi di popolazione di regola compresi - salvo , in Sicur. soc., 1974, p. 1; O. D'Amore Lucadano, Aspetti dell' ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...