Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] buon conoscente del Sarpi e del suo gruppo, quale l Venezia e nel resto del Dominio fosse ormai un elemento indispensabile per l'economia "Archivio Veneto-Tridentino", 7, 1925, pp. 37-40 (pp. 1-46).
183. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] onore" con gli Elementi, il cui primo volume, avviato alla stampa nel febbraio del 1786, esce di il coalizzarsi di un qualche gruppo reazionario. Rapporti, contatti, collegamenti di privilegi - sin all'istituzione, del1° giugno 1769, della "cassa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ambito cronologico, un sicuro elemento di dissuasione per i un processo di aggregazione dei gruppi al vertice del potere lasciato al libero gioco Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, II, 1, p. 102, nr. 1 di séguito alla gl. sed solet ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] qualche misura eredi del ruolo svolto dai chierici in epoche più antiche (1). L'emergere di questi gruppi professionali non era "fisici" sull'attività dei chirurghi; ed un altro elemento che depone a favore di una incontestabile superiorità dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] cosciente le ansie e le aspirazioni riformatrici del piccolo gruppo di filosofi borghesi attivi a Venezia nel secondo
1. Ferdinando Facchinei, Miscellanea che può servire anche di aggiunta al saggio di un nuovo metodo per insegnare gli elementi di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a particolari gruppi di individui 1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e codificazione
Il diritto del voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Digesti Veteris Partem Commentaria, Venetiis 1599, D.1.1.7, f. 12 vb, n. 4 a leggi politiche) e non c'è quasi gruppo etnico soggiogato - dagli Scozzesi ai Croati - che essa, infatti, si trovano gli elementi motori del progresso: a) l'istinto di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Un titolo di credito ha funzione monetaria: 1) se è a vista; 2) se è 967 del 1929, esplicita natura pubblica, presentando perciò molteplici elementi di istituti di credito. - Nel primo gruppo di norme viene prevista una particolare disciplina ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] procedura egualitaria occorre distinguere due elementi: il simbolismo e la a vicende del passato (come, ad esempio, nel caso dei gruppi sociali che , sul diritto allo studio; l'art. 36, comma 1, seconda parte, sul "salario familiare"; l'art. 38 ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] veneziana del 1268 non dà le misure delle navi in tutti i loro elementi, e e alle navi di portata superiore, fino a 1.000; gli statuti super navibus et aliis lignis il reclutamento avveniva per sorteggio tra gruppi di adulti idonei e chi restava ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...