Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] del secondo dopoguerra, pur avendo introdotto significativi elementi di novità sul piano dei contenuti e delgruppo; di un impegno ideologico riformatore del giurista, sotto il profilo della politica del diritto; di produzione del 1950, 1, pp. 1 e segg ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] unanimità previa consultazione del Parlamento europeo. Se non si raggiunge l’unanimità un gruppo di almeno nove U.-Parisi, N., a cura di, Elementi di Diritto dell’Unione europea. Parte speciale. Il diritto sostanziale, 1 ss.; Rossi, L.S., Le ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] da un gruppo sociale coerente la rilevanza del profilo su cui il ricorso è fondato, elementi sicuri in Giusto proc. civ., 2012, 837, con nota di G. Balena. Nello stesso senso, Cass., 17.1.2014, n. 896; Cass., 25.3.2013, n. 7455.
21 Cass., S.U., 24.7. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] del commercio. D’altra parte riconosce con Baldo che mercanti e banchieri sono «sommo bene e quinto elemento vertice un gruppo di comando sovranazionale ra-34 ra.
Bartolo da Sassoferrato, Comm. Dig. 17, 1, 29, 4, Venetiis 1585, f. 104 ra-b.
Benvenuto ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] . 1, del CAD (lett. n);
• un terzo gruppo di criteri attiene alla definizione dei “diritti digitali”, quali l’elezione del domicilio vincolanti, sugli elementi essenziali (l’oggetto della fornitura o del servizio, il valore economico del contratto, la ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] del quale il lavoratore a domicilio diviene elemento attività di assemblaggio di componenti elettrici; Cass., 13.1.2001, n. 438 cfr., tra le molte, gruppo di operazioni ad esso richieste. Tali parametri debbono essere utilizzati per la retribuzione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] esaminato soltanto per cenni, infra, § 4.1).
L’equità necessaria del giudice di pace
La funzione di semplificazione
L il quale è integrato da due elementi materiali: la sottoscrizione e il modulo membri di tali stabili gruppi di persone siano ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] del modello
La società in nome collettivo è il tipo più elementare c.c.). In quest’ultimo gruppo di norme spicca l’art. Fallimento e scioglimento delle società, in Riv. dir. comm., 2009, I, 1; Ferri, G. sr., Le società, III ed., in Trattato Vassalli, X ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] nazionali è un elemento essenziale del sistema globale. Essa un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di non , pubblicati in «Administrative law review», 2002, 54, 1; «Law and contemporary problems», 2005, 68, 3- ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ammissibilità della rinuncia.
Quanto al secondo gruppo di disposizioni, il riferimento è agli ‒ ex art. 1104, co. 1, c.c. ‒ del principio opposto per cui ciascun partecipante deve o ragionevolmente desumibile da elementi estrinseci e obiettivi ‒ ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...