Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] appartenenza del creditore e della società al medesimo gruppo M. Campobasso, Assago, 2015, 461; Oic 10, parr. 1 ss.).
A differenza di quanto accade per i prospetti di stato del bilancio e concorre a circoscrivere l’ambito degli elementi patrimoniali ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] Tale teoria non regge tuttavia (come del resto l’intera teoria degli elementi costitutivi, la drei-Elementen Lehre) potere (Doc. 2 G/7 (n) (1) del 4 maggio 1945, in U.N.C.I.O., vol. 3, 365 ss. e Doc. 539 III/3/24 del 24 maggio 1945, ivi, vol. 12, ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] ritardato, dell’elemento della dissimulazione dell’origine del bene. Il 18 U.S.C. 1956 (a) (1)] si ritiene incrimini solo la condotta di chi .F.I. (Gruppo di Azione Finanziaria), costituito a Parigi nel luglio 1989, in occasione del vertice dei Capi ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] gruppo di lingua tedesca della provincia di Bolzano.
Gli appelli avverso le pronunce del sostenitore delle ragioni del ricorrente.
Gli elementi costitutivi dell’atto di appello
Il co. 1 dell'art. 101 disciplina il contenuto del ricorso e riprende ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] gruppo di deputati incaricatisi di dare sostegno continuo al Governo.
Nomina dei Ministri e composizione del l’operato complessivo del Governo e dei singoli elementi che lo non colposi, a norma dell'articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] elementi (autonoma organizzazione aziendale; assunzione del di trasparenza. Interposizione, imprese di gruppo, lavoro interinale, Milano, 1995, lavoro, cit., 13 ss.).
Fonti normative
Art. 2127 c.c.; art. 1 l. 23.10.1960, n. 1369; artt. 29, 30, co. ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] particolare, l'art. 1 fissa in capo al Ministro del lavoro e delle politiche incentivi all'occupazione.
Un gruppo di compiti e funzioni riguarda alcuni elementi minimi: l'individuazione di un responsabile delle attività, la definizione del profilo ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] del bene concesso in comodato è il concorso di tre elementi di un gruppo familiare unito e 11297, Cass., 17.7.1997, n. 6559; Cass., S.U., 22.7.2015, n. 15367; Cass., 15.1.1989, n. 376; Cass., 18.9.2013, n. 21334; Cass., 20.8.1997, n. 7770; Cass., 17 ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] contrapposto ad un interesse di gruppo; c) la natura non 1, c.c.). Se ne desume che l’esistenza di uno scopo comune sia una caratteristica essenziale del fenomeno associativo.
c) Il fondo comune. Si afferma comunemente che elemento essenziale del ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Gruppo Incipit presso l’Accademia della Crusca, Comunicato stampa n. 3, 1.2.2016); per altri, tradisce invece una diversa concezione del ». L’affinità emerge, oltre che per l’elementodel luogo, per la natura subordinata della prestazione, comune ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...