Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] del prodotto. Accanto a queste categorie vi è un terzo gruppo e C-109/97, Windsurfing Chiemsee; C. giust. CE, 7.1.2004, C-100/02, Gerolsteiner Brunnen; Trib. CE, 15.10.2003 dalla percezione del pubblico, che è l'elemento decisivo sia per ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] dei delitti di cui al primo periodo comma 1 dell’art. 4 bis o comunque per presenza di «elementi tali da circolari D.a.p. n. 3592 del 9.10.2002 e n. 0101491 del 12.3.2012).
Quanto ai colloqui può essere costituito il ‘gruppo di socialità’ – il regime ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] del Territorio). Il modello, poi, ha subìto varie torsioni, giacché il legislatore ha dato vita a organismi ibridi, che combinano elementi secondo gruppo, tra tra conservazione e riforme, Milano, 2008, 1 ss.; Casini, L., Le agenzie amministrative, ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] del diverso grado di efficienza nello svolgimento attraverso l’uno e l’altro strumento, mediante un calcolo dettagliato dei costi e benefici di ciascuno di essi; tutti elementi medesimo gruppo societario di art. 106) del TFUE.
Note
1 Cfr. Figorilli, ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] del soggetto legittimato (la domanda giudiziale) assume rilievo come mero elementodel società e altri gruppi organizzati; la rimozione del tutore dell’incapace omologa al potere sostanziale (v., supra, § 1). Tuttavia, da questo si distingue sotto il ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] art. 131 bis c.p.(introdotto dall’art. 1 d.lgs. 16.3.2015, n. 28 del rinvio la valutazione circa la possibile applicazione dell’art. 131 bis c.p.
Un primo gruppoelementi da cui eventualmente desumere la particolare tenuità del fatto7. Ma, al di là del ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] di improcedibilità). A quest’ultimo gruppo sono riconducibili anche gli appelli al giudice amministrativo.
3.1 L’abuso del processo e la buona fede del giudice e, però, suscita anche alcune perplessità in ragione dei correlati e inevitabili elementi ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] non derivati sono i valori mobiliari, gli strumenti del mercato monetario e le quote di OICR (art. 1, co. 2, lett. a-c, t.u investimento predeterminata».
I primi due gruppi sono caratterizzati dall’elemento, comune, della negoziabilità. Si ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] che «mentre l’elemento organizzativo è connaturato alla riferibilità del presupposto impositivo dell’IRAP ai lavoratori autonomi con un nutrito gruppo di relative addizionali, dell’IRAP e dell’IVA (cfr. art. 1, co. 64, l. n. 190/2014). Ne consegue ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] in misura determinante su elementi esterni a tali dichiarazioni gruppi di sentenze, formatisi per lo più dopo l’introduzione del Cass. pen., 15.11.2016, n. 2499, ivi, n. 269073; Cass. pen., 13.1.2017, n. 7680, ivi, n. 269373; Cass. pen., 17.2.2017, n. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...