Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] sarebbe ormai obsoleta.
1.3 Cenni sugli orientamenti dottrinari
Le opinioni della dottrina sul tema in esame possono essere divise in tre gruppi.
Il primo gruppo comprende gli autori che ammettono la risarcibilità del danno da perdita della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dei destinatari della bolla di Gregorio XI del1° luglio 1375, relativa alla crociata in Oriente alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. ed uno dei tre elementi fondamentali dell'universo, ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] giudizio risarcitorio, un elemento presuntivo sulla sussistenza del nesso causale tra le strutture dove si ritrovano gruppi di bambini. Mentre l e di sensibilizzazione delle fasce di popolazione interessate.
Note
1 C. cost., 22.6.1990, n. 307.
...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] del reclamo «priva di conseguenze giuridiche».
Un secondo gruppodel ricorso e l’oggetto della domanda già in sede di reclamo (questo deve infatti contenere tutti gli elementi § 2.9.
12 Circ. cit. alla nota 11, § 1.4.
13 Circ. cit. alla nota 3, § 3.
14 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] di pluries in idem nei confronti del recidivo reiterato. L’art. 1, co. 1 della legge, nel prescrivere che elementi tutti che dovranno, peraltro, essere inoltrati al magistrato requirente richiesto del prescritto parere in ordine alla concessione del ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] art. 7, d.lgs. 25.1.1992, n. 74), ma il legislatore del 1996 aveva preferito la via della in evidenza la potenziale abusività di un gruppo di clausole.
Naturalmente, il primo e quella di “identità” agli elementi oggettivi dell’azione22. In tal modo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , contenente almeno gli elementi di cui all’art. 13, co. 1, lett. a), d) ed f) del codice. Tale disciplina sicurezza, ecc. – nell’ipotesi delle cd. comunicazioni infra-gruppo, ossia circolazione di informazioni effettuata sulla base di rapporti di ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] art. 42 par. 1 TUE a un gruppo di Stati membri che hanno manifestato anche il loro consenso (articoli 42 par. 1, 43 e 44 TUE e l’imparzialità dell’esame da parte del Consiglio degli elementi rilevanti nonchè la sufficienza della motivazione in ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] individuato quattro elementi che essi gruppo il riconoscimento di alcuni titoli di studio (direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2005/36/CE del decisione della Commissione: es. C. giust., 30.1.1997, C-178/95, Wiljo v Belgische Staat, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] a un determinato gruppo, caratterizzati da uno sono regolati, infatti, dall’art. 28 del d.lgs. 1.9.2011, n. 150 e, in 4 bis d.lgs. n. 216/2003).
Un elemento che caratterizza la tutela giurisdizionale antidiscriminatoria è il regime probatorio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...